perosmico
peròsmico agg. [comp. di per-2 e osmio] (pl. m. -ci). – Di compostochimico dell’osmio ottovalente: acido p., denominazione impropria del tetrossido di osmio, di formula OsO4, comunem. detto [...] acido osmico ...
Leggi Tutto
pirogenazione
pirogenazióne s. f. [der. di pirogenare]. – In chimica, decomposizione di un compostochimico operata dal calore, lo stesso che piroscissione. ...
Leggi Tutto
auroso
auróso agg. [der. del lat. aurum «oro»]. – Di compostochimico derivato dall’oro monovalente: cianuro a., polvere gialla, iridescente, usata nella doratura; ossido a., insolubile in acqua nella [...] quale forma sospensioni colloidali; solfuro a., polvere di color grigio scuro, che si scioglie nei solfuri alcalini dando sali complessi (tioauriti o solfoauriti) ...
Leggi Tutto
pirosolforico
pirosolfòrico agg. [comp. di piro- e solforico]. – Acido p.: compostochimico, ossiacido dello zolfo, di formula H2S2O7, detto anche acido solforico fumante, che in acqua si comporta come [...] un miscuglio di anidride e acido solforico; si presenta in cristalli o, più spesso, come un liquido denso, oleoso (per cui è anche chiamato oleum), fumante in quanto emette vapori di anidride solforica ...
Leggi Tutto
pirosolforoso
pirosolforóso agg. [comp. di piro- e solforoso]. – Acido p.: compostochimico di formula H2S2O5, non noto allo stato libero, di cui si conoscono i sali, detti pirosolfiti o metabisolfiti. ...
Leggi Tutto
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Compostochimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti [...] . S. vetrosa, quella ottenuta dalla fusione di sabbie quarzifere o quarzo, usata in elettronica e nell’industria chimica per apparecchiature speciali: la varietà ottenuta dal quarzo purissimo trova impiego in ottica e nella fabbricazione di lampade a ...
Leggi Tutto
correttivo
agg. e s. m. [der. di correggere, part. pass. corretto]. – 1. agg. Che ha per fine di correggere: ammonizione c., giudizio c.; ginnastica correttiva. 2. s. m. a. Quanto serve a correggere, [...] di correggerne il cattivo sapore o il cattivo odore, senza modificarne l’azione farmacologica. c. In agricoltura, compostochimico che si aggiunge al terreno coltivato per correggerne la reazione. d. In metallurgia, ferrolega che viene aggiunta all ...
Leggi Tutto
pseudococaina
s. f. [comp. di pseudo- e cocaina]. – Compostochimico, stereoisomero della cocaina; è una sostanza cristallina incolore che forma con diversi acidi sali solubili in acqua, tra i quali [...] il tartrato di p., noto con il nome di psicaina, usato un tempo come anestetico locale ...
Leggi Tutto
persolforico
persolfòrico agg. [comp. di per-2 e solforico]. – Acido p.: compostochimico, perossiacido di formula H2S2O8, noto anche come acido perossidisolforico (v. perossisolforico). ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...
Composto chimico
derivato dalla curarina. Cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua, poco solubili negli alcoli, solubili in acetone e in soluzioni alcaline. È un farmaco anticoagulante di largo impiego. Agisce inibendo la...