siccativita
siccatività s. f. [der. di siccativo]. – In chimica, proprietà che molti composti naturali (per es., certi olî: v. siccativo) o sintetici hanno di trasformarsi sotto l’azione dell’ossigeno, [...] ., da liquidi in sostante solide, trasparenti, poco permeabili; il diverso grado in cui tale proprietà è posseduta è in relazione alla presenza, nel compostochimico, di particolari aggruppamenti atomici (doppî legami, doppî legami coniugati, ecc.). ...
Leggi Tutto
dinitro-
[comp. di di-2 e nitro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un compostochimico, di due radicali nitro (−NO2): per es., dinitrocresòlo, polvere gialla largamente usata in agricoltura [...] per distruggere uova d’insetti nocivi agli alberi da frutta; dinitrofenòlo, polvere gialla usata come intermedio per colori allo zolfo, per la conservazione del legno, nella preparazione di alcune miscele ...
Leggi Tutto
DPN
〈dippi-ènne〉 s. m. – Sigla con cui viene indicato il compostochimico difosfopiridinnucleotide (dall’ingl. Diphospho Pyridine Nucleotide). Più usata la sigla NAD. ...
Leggi Tutto
nigellina
s. f. [der. di nigella]. – Compostochimico estratto dai semi di diverse piante del genere nigella, lo stesso che damascenina. ...
Leggi Tutto
mevalonico
mevalònico agg. [comp. di metil- e val(ero-latt)one, col suff. -ico]. – Acido m.: compostochimico isolato nei residui solubili di distilleria; è un prodotto intermedio nella biosintesi, dall’acido [...] acetico, del colesterolo e di varî composti naturali a struttura isoprenoide (vitamina A, vitamina E, ecc.). ...
Leggi Tutto
usnico
ùsnico (o usnìnico) agg. [der. del nome del genere Usn(ea): v. usnea]. – Acido u., compostochimico, derivato del dibenzofurano, presente di solito nei licheni che vivono sulla scorza degli alberi, [...] spec. in quelli dei generi cladonia e usnea: in cristalli incolori, insolubili in acqua, che, in soluzione alcolica, si colorano in rosso intenso con cloruro ferrico, è dotato di proprietà antibatteriche ...
Leggi Tutto
nitramide
(o nitrammide; anche nitroamide o nitroammide) s. f. [comp. di nitro- e am(m)ide]. – Compostochimico di formula NH2NO2 (v. nitramina). ...
Leggi Tutto
piroantimonico
piroantimònico agg. [comp. di piro- e antimonico]. – Acido p.: compostochimico di formula H4Sb2O7 oppure, secondo alcuni, HSb(OH)6. ...
Leggi Tutto
nitruro
s. m. [der. di nitro]. – Ogni compostochimico formato dalla combinazione diretta dell’azoto con un metallo (chiamato anche azoturo, per quanto sia preferibile riservare questo nome ai sali dell’acido [...] azotidrico): n. di alluminio, di magnesio, di calcio, ecc ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...
Composto chimico
derivato dalla curarina. Cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua, poco solubili negli alcoli, solubili in acetone e in soluzioni alcaline. È un farmaco anticoagulante di largo impiego. Agisce inibendo la...