proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] al modo di vedere e intendere la vita e i rapporti sociali. b. In chimica: legge delle p. definite (o di Proust), legge secondo la quale in un qualsiasi compostochimico i due o più elementi che entrano a comporlo si ritrovano sempre presenti in un ...
Leggi Tutto
copula
còpula s. f. [dal lat. copŭla «legame, congiunzione»]. – 1. letter. Accoppiamento, spec. nel senso di congiunzione sessuale, coito. 2. In anatomia comparata, sinon. di basibranchiale. 3. In grammatica, [...] animal», ital. «l’uomo è un animale», oppure «il mare era calmo», ecc.). 4. Nell’antica terminologia chimica, parte di un compostochimico capace di unirsi con altre per dare sostanze dette appunto copulate. 5. Nella terminologia musicale dei sec. 12 ...
Leggi Tutto
idrosolforoso
idrosolforóso agg. [comp. di idro- e solforoso]. – Acido i.: compostochimico, ossiacido dello zolfo, di formula H2S2O4, non conosciuto libero, ma soltanto sotto forma di sali (idrosolfiti). ...
Leggi Tutto
idrossilamina
(o idrossilammina) s. f. [comp. di idrossile e am(m)ina]. – Compostochimico poco stabile (NH2OH), derivabile dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; [...] come sali di idrossilammonio), e viene usata come agente riducente o in sintesi organiche. È anche nome generico di composti organici ottenuti dall’idrossilamina per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi idrocarburici monovalenti. ...
Leggi Tutto
fulminico
fulmìnico agg. [dal fr. fulminique (1824), der. del lat. fulmen -mĭnis «fulmine», per l’attitudine a esplodere]. – Acido f.: compostochimico (C=NOH), isomero dell’acido cianico, noto soltanto [...] in soluzione; di odore assai penetrante, velenoso e molto instabile, forma facilmente prodotti di polimerizzazione solidi ...
Leggi Tutto
dimetilcarbonato
s. m. [comp. di dimetil- e carbonato]. – Compostochimico che, per le caratteristiche di bassa tossicità e di basso impatto ambientale, trova impiego sempre più diffuso come solvente [...] (per vernici, adesivi, sgrassanti per il settore tessile e per quello conciario, ecc.) e, al posto del fosgene, nelle reazioni di carbonilazione e per la produzione di policarbonati e di poliuretani ...
Leggi Tutto
metilamil-
metilamìl- [comp. di metil- e amil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un compostochimico, di un radicale metilico e di uno amilico: per es., metilamilcarbinòlo, liquido [...] usato, fra l’altro, come solvente per resine sintetiche e come agente flottante ...
Leggi Tutto
attivo
agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] a., coniugazione a.; anche s. m.: coniugare all’a.; l’a. del verbo «amare». 3. In chimica, di elemento o compostochimico che, originatosi in seguito a particolari reazioni (per es. di decomposizione), o avendo subìto opportuni trattamenti, presenta ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...
Composto chimico
derivato dalla curarina. Cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua, poco solubili negli alcoli, solubili in acetone e in soluzioni alcaline. È un farmaco anticoagulante di largo impiego. Agisce inibendo la...