metanfetamina
(meno com. metamfetamina) s. f. [comp. di met(il)- e anfetamina (o amfetamina)]. – Compostochimico, derivato metilico dell’anfetamina, dotato di proprietà analoghe a questa, i cui derivati [...] hanno trovato diffusione come droghe stimolanti: per es., la metilendiossimetanfetamina (detta in gergo ecstasy) ...
Leggi Tutto
digitalosio
digitalòṡio s. m. [der. di digitale3, col suff. -osio]. – Compostochimico, derivato metilico del fucosio, ottenuto per idrolisi di preparati della digitale. ...
Leggi Tutto
atrazina
atrażina s. f. [prob. alterazione di triazina, per sostituzione della parte iniziale con il lat. atra, femm. di ater «scuro, nero»]. – Compostochimico, derivato dalla triazina, molto usato [...] come erbicida selettivo; dà luogo a tossicità acuta per ingestione diretta e pertanto la sua concentrazione nelle acque per uso potabile è soggetta a limiti molto severi ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] acidità. Sapone n., shampoo n., che non hanno alcalinità libera, o l’hanno in tracce minime. Rosso n., compostochimico (polvere verde-scuro, solubile in acqua con colorazione rossa), usato come indicatore di pH e come colorante biologico. Analogam ...
Leggi Tutto
monossido
monòssido s. m. [comp. di mono- e ossido]. – Nome generico di compostochimico binario contenente un solo atomo d’ossigeno; per es., m. di piombo (PbO); m. di carbonio (v. carbonio). ...
Leggi Tutto
pregnandione
pregnandïóne s. m. [comp. di pregnano e -dione]. – In biochimica, compostochimico prodotto di ossidazione del pregnandiolo; è presente in rilevante concentrazione nell’urina di cavalla [...] gravida ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici [...] , in partic., Donau, Günz, Mindel, Riss e Würm (per le quali v. alle singole voci). b. Per estens., di compostochimico simile al ghiaccio: acido acetico g., l’acido acetico anidro, che per raffreddamento cristallizza in masse di aspetto simile a ...
Leggi Tutto
diioduro
s. m. [der. di diiodo-, col suff. -uro2]. – Compostochimico dello iodio con un metallo, contenente due atomi di iodio: per es., d. di mercurio. ...
Leggi Tutto
metatitanico
metatitànico agg. [comp. di meta- e titanio2]. – Acido m.: compostochimico, ossido idrato di titanio contenente all’incirca una molecola di acqua per ogni molecola di biossido di titanio. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...
Composto chimico
derivato dalla curarina. Cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua, poco solubili negli alcoli, solubili in acetone e in soluzioni alcaline. È un farmaco anticoagulante di largo impiego. Agisce inibendo la...