monocloro-
monoclòro- [comp. di mono- e cloro]. – Prefisso che indica la presenza di un unico atomo di cloro nella molecola di un compostochimico; per es.: monoclorotrifluorometano, derivato del metano, [...] molto usato come fluido refrigerante in apparecchi di uso domestico per le sue peculiari proprietà, indicato in commercio col nome di freon 13; acido monocloroacetico, acido usato in molte sintesi organiche; ...
Leggi Tutto
columbico
colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di compostochimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico. ...
Leggi Tutto
etilbutil-
etilbutìl- [comp. di etile e butile]. – Prefisso che indica la presenza, in un compostochimico, dei radicali etile e butile; per es.: etilbutilàlcole (o alcole etilbutìlico), alcole alifatico [...] primario, liquido incolore, usato come solvente per gomme, olî, resine, cere, coloranti, ecc., come diluente, e nelle sintesi di profumi e di prodotti farmaceutici; etilbutilchetóne, chetone alifatico, ...
Leggi Tutto
etilen-
etilèn- [tratto da etilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un compostochimico, del radicale etilene −CH2CH2−; per es.: etilenbromuro (o dibromoetano), solvente per olî, [...] , usato come solvente, come inibitore di corrosione in anticongelanti, come accelerante nella vulcanizzazione della gomma; etilenòssido, liquido incolore, infiammabile, largamente usato nella sintesi di composti organici anche su scala industriale. ...
Leggi Tutto
etilesil-
etileṡìl- [comp. di etile e esile]. – Prefisso che indica la presenza, in un compostochimico, dei radicali etile ed esile; per es.: etilesilacetato, liquido stabile, dotato di forte potere [...] solvente per nitrocellulosa e resine; etilesilàlcole (o alcole etilesìlico), isomero dell’alcole ottilico, liquido viscoso incolore, usato come agente bagnante, come penetrante per fibre tessili e come ...
Leggi Tutto
combinare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo combinare, der. di bini «a due a due», col pref. con-]. – 1. tr. a. Mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio e per ottenere un certo [...] accostarli; c. una serie di numeri la cui somma sia 100. In partic., unire due o più elementi per formare un compostochimico: c. due gas; c. l’ossigeno col carbonio; anche intr. pron.: l’idrogeno combinandosi con l’ossigeno dà luogo all’acqua ...
Leggi Tutto
monoiodo-
monoiòdo- [comp. di mono- e iodo-]. – Prefisso che indica la presenza di un unico atomo di iodio nella molecola di un compostochimico; per es., acido monoiodoacetico, inibitore specifico delle [...] fosforilasi, cioè degli enzimi che presiedono ai processi di fosforilazione-defosforilazione e, di conseguenza, della glicolisi e della fermentazione alcolica ...
Leggi Tutto
xantommatina
s. f. [comp. di xanto- e gr. ὄμμα
-ατος «occhio»]. – Compostochimico, colorante giallo del gruppo delle ossazine, presente in varî insetti. È stato estratto per la prima volta dagli occhi [...] di mosconi calliforidi ...
Leggi Tutto
difluoro-
diflüòro- [comp. di di-2 e fluoro]. – Prefisso che indica la presenza, in un compostochimico, di due atomi di fluoro: per es., difluorodifenile, polvere bianca cristallina, dotata di azione [...] cicatrizzante; difluoroetano, liquido incolore, usato come liquido refrigerante nella preparazione di aerosol e di lubrificanti per alte pressioni ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...
Composto chimico
derivato dalla curarina. Cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua, poco solubili negli alcoli, solubili in acetone e in soluzioni alcaline. È un farmaco anticoagulante di largo impiego. Agisce inibendo la...