dicalcico
dicàlcico agg. [comp. di di-2 e calcico] (pl. m. -ci). – Di compostochimico che ha due atomi di calcio nella molecola, o di sale acido la cui molecola deriva da quella di un acido per sostituzione [...] di due ioni idrogeno con uno ione calcio: fosfato dicalcico ...
Leggi Tutto
solfamico
solfàmico (o solfàmmico) agg. [comp. di solf- e am(ina), col suff. -ico]. – Acido s., compostochimico (di formula NH2SO2OH), di notevole importanza industriale, che si presenta in forma di [...] cristalli incolori e inodori, i quali si sciolgono in acqua dando soluzioni fortemente acide: è usato, tra l’altro, in chimica analitica, nel decapaggio dei metalli, e per rendere incombustibili carta e tessuti. ...
Leggi Tutto
solfidrico
solfìdrico (o sulfìdrico) agg. [comp. di solf- (o sulf-) e -idrico]. – Acido s., compostochimico, idracido dello zolfo, di formula H2S, detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno; [...] con quasi tutti i metalli pesanti (per cui viene usato in chimica analitica) dando precipitati variamente colorati di solfuri; con lo zolfo, .), e viene poi utilizzato nella produzione dell’acido solforico, dello zolfo, di composti organici solforati. ...
Leggi Tutto
solfoacido
solfoàcido s. m. [comp. di solfo- e acido2, sul modello di ossiacido]. – Compostochimico del tipo di un ossiacido, nel quale gli atomi di ossigeno sono stati sostituiti con atomi di zolfo. ...
Leggi Tutto
ditionico
ditïònico agg. [der. di ditione]. – Acido d.: compostochimico, di formula H2S2O6, noto solo in soluzione o sotto forma di sali (ditionati); a caldo, si decompone dando acido solforico e anidride [...] solforosa ...
Leggi Tutto
antivelo
antivélo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e velo1], invar. – Nella tecnica fotografica, compostochimico (bromuro di potassio, ecc.) che, aggiunto nell’emulsione o nel bagno di sviluppo, impedisce [...] la formazione del velo ...
Leggi Tutto
picrasmina
s. f. [der. di picrasma]. – Compostochimico, principio amaro di piante del genere picrasma, simile alla quassina della quale, secondo alcuni, è un isomero. ...
Leggi Tutto
monobromo-
monobròmo- [comp. di mono- e bromo1]. – Prefisso che indica la presenza di un unico atomo di bromo nella molecola di un compostochimico; per es.: monobromonaftalina, derivato della naftalina, [...] liquido oleoso, caratterizzato da un elevato indice di rifrazione e da un elevato valore della densità, usato in rifrattometria, nella separazione gravimetrica di miscele di solidi; acido monobromoacetico, ...
Leggi Tutto
identificare
v. tr. [dal lat. mediev. identificare, comp. di identĭcus «identico» e tema di facĕre «fare»] (io identìfico, tu identìfichi, ecc.). – 1. a. Giudicare identico, far coincidere mentalmente [...] l’identità; meno com. con riferimento a cose: i. le cause di un fenomeno, gli elementi che costituiscono un compostochimico, ecc. 3. Nella teoria dei sistemi, rappresentare univocamente per mezzo di un modello matematico. ◆ Part. pass. identificato ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...
Composto chimico
derivato dalla curarina. Cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua, poco solubili negli alcoli, solubili in acetone e in soluzioni alcaline. È un farmaco anticoagulante di largo impiego. Agisce inibendo la...