paracianogeno
paracianògeno s. m. [comp. di para-2 e cianogeno2]. – Compostochimico risultante dalla polimerizzazione di sei molecole di cianogeno; si presenta come una polvere bruna, amorfa, che per [...] riscaldamento si trasforma in cianogeno gassoso ...
Leggi Tutto
emina2
emina2 s. f. [der. di emo-]. – Compostochimico (cloruro di ematina) che si ottiene in forma di caratteristici cristalli rombici trattando l’emoglobina con acido acetico caldo e cloruro di sodio [...] (questa reazione, detta prova di Teichmann, viene eseguita in medicina legale per l’identificazione del sangue) ...
Leggi Tutto
solapsone
solapsóne s. m. [dall’ingl. solapsone, comp. di sol(uble) «solubile» e di un 2° elemento, (d)apsone, formato con alcune lettere estratte dalla formula chimica DiAminoPhenylSulphONE]. – Composto [...] chimico sintetico: è un solfone acido dotato di proprietà chemioterapiche anti-lebbra, usato sotto forma di sale di sodio, polvere incolore solubile in acqua. ...
Leggi Tutto
assimilato
agg. e s. m. [part. pass. di assimilare]. – 1. agg. Reso simile o considerato come simile: militari e assimilati, cioè considerati come tali. In linguistica, di fonemi che sono il risultato [...] diverso dal loro originario: forestierismi, dialettalismi a. (es. falesia, campiello) e non a. (es. falaise, campielo). 2. s. m. In botanica, qualunque compostochimico che si forma nelle piante in seguito all’organicazione (per es., gli zuccheri). ...
Leggi Tutto
mesoidria
meṡoidrìa s. f. [comp. di meso- e idr(ogeno)]. – In chimica, fenomeno per cui un atomo di idrogeno presente in un compostochimico, in vicinanza di due elementi polivalenti fra i quali esista [...] un legame multiplo (in partic., atomi di ossigeno), può dividere fra questi la sua valenza ...
Leggi Tutto
diazoamino-
diażoamino- (o diażoammino-) [comp. di diazo- e am(m)ino-]. – Prefisso che indica la presenza, in un compostochimico, del radicale −N=NNH−: per es., diazoaminobenzene, sostanza cristallina, [...] gialla, usata nella preparazione di coloranti ...
Leggi Tutto
poli-
pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità [...] alterna (per es., polistadio, multistadio e pluristadio) senza sostanziale differenza. In chimica, indica che un elemento, un gruppo funzionale, ecc., è presente in un compostochimico un numero di volte maggiore di uno: così polisolfuro, polifosfato ...
Leggi Tutto
pentadecil-
pentadecìl- [comp. di penta- e deca-, col suff. -ile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un compostochimico, del radicale monovalente −C15H31 (pentadecile), derivato dal [...] pentadecano: per es., pentadecilfenolo, massa cerosa, gialla, usata come intermedio nella preparazione di detergenti, plastificanti, additivi per olî ...
Leggi Tutto
etereo2
etèreo2 agg. [der. di etere2]. – Relativo all’etere come compostochimico: odore e.; narcosi e., ottenuta con inalazione di etere etilico; estratto e., la frazione di un prodotto estraibile con [...] etere etilico (per es., il grasso di un alimento). Con riferimento alla volatilità propria dell’etere, olî e., gli olî essenziali ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...
Composto chimico
derivato dalla curarina. Cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua, poco solubili negli alcoli, solubili in acetone e in soluzioni alcaline. È un farmaco anticoagulante di largo impiego. Agisce inibendo la...