pelargonina
s. f. [der. di pelargonio]. – Compostochimico, antociano estratto dal geranio, dalla dalia, ecc., che per idrolisi si scinde in pelargonidina e glicosio. ...
Leggi Tutto
esterificare
v. tr. [comp. di estere e -ficare] (io esterìfico, tu esterìfichi, ecc.). – In chimica organica, trasformare in estere un acido o un determinato compostochimico mediante il processo di [...] esterificazione ...
Leggi Tutto
antimoniuro
s. m. [der. di antimonio, col suff. -uro2]. – Nome generico di compostochimico formato dall’antimonio con un altro elemento, per lo più metallico. ...
Leggi Tutto
maclurina
s. f. [der. di maclura]. – Compostochimico, costituente, insieme alla morina, la sostanza colorante giallo-pallida contenuta nel legno della maclura; oltre che come colorante è usato, per [...] il suo contenuto in vitamina P, in medicina ...
Leggi Tutto
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico [...] s. m.), ogni compostochimico, ed eventualmente ormonico, adoperato in medicina come mezzo per formulare una diagnosi (per es., il solfato di bario per opacizzare il tubo digerente, i mezzi di contrasto in genere, l’ormone tireostimolante, ecc.); ...
Leggi Tutto
poliuronico
poliurònico agg. [comp. di poli- e uronico]. – Acido p.: compostochimico risultante dall’unione di più molecole di un acido uronico, come, per es., l’acido alginico, che risulta dall’unione [...] di molecole di acido mannuronico ...
Leggi Tutto
molibdo-
[tratto da molibdeno]. – Prefisso che indica la presenza di molibdeno in un compostochimico: così molibdofosfato, molibdocianuro, ecc. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] cospetto (Boccaccio). 7. a. ant. Parte, elemento sottile e volatile che emana da una sostanza distillata; compostochimico ottenuto per distillazione: s. di sale, denominazione data dagli alchimisti all’acido cloridrico, ricavato per distillazione di ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Compostochimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene [...] ottenuto artificialmente dalla bauxite e usato per la preparazione di refrattarî e abrasivi, in vetreria e in ceramica. A. adsorbente, allumina porosa, ottenuta artificialmente per riscaldamento dell’idrossido ...
Leggi Tutto
chinaldina
s. f. [comp. di china2 e (acet)ald(eide), col suff. -ina]. – Compostochimico omologo della chinolina, contenuto nel catrame di carbon fossile; è un liquido oleoso, incolore, che all’aria [...] imbrunisce fino a diventare rosso-bruno, e serve per la preparazione del giallo di chinolina ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...
Composto chimico
derivato dalla curarina. Cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua, poco solubili negli alcoli, solubili in acetone e in soluzioni alcaline. È un farmaco anticoagulante di largo impiego. Agisce inibendo la...