trisolfuro
s. m. [comp. di tri- e solfuro]. – Compostochimico binario, contenente nella propria molecola tre atomi di zolfo: per es., t. di ferro, di formula Fe2S3; t. di antimonio, di formula Sb2S3. ...
Leggi Tutto
modificatore
modificatóre agg. e s. m. [der. di modificare; cfr. lat. tardo modificator -oris «regolatore»]. – 1. (f. -trice) Che, o chi, modifica; più frequente come agg., riferito a cosa: elementi [...] un carattere determinato da un altro gene (detto gene principale). Nella tecnologia delle leghe leggere, detto di elemento o compostochimico atto a modificare le proprietà strutturali e meccaniche di una lega. 2. s. m. Nella linguistica strutturale ...
Leggi Tutto
tefrosina
tefroṡina s. f. [der. del nome del genere Tephrosia «tefrosia»]. – Compostochimico estratto da una pianta del genere tefrosia (Tephrosia vogelii), dotato di proprietà insetticida. ...
Leggi Tutto
diacetato
s. m. [der. di diacet(ico)]. – 1. In chimica organica, genericam., sale dell’acido diacetico. 2. Nome generico di compostochimico contenente due volte il radicale acetico CH3COO−. ...
Leggi Tutto
tritiocarbonico
tritiocarbònico agg. [comp. di tri-, tio- e carbonico1]. – Acido t., compostochimico corrispondente all’acido carbonico nel quale gli atomi di ossigeno sono stati sostituiti da atomi [...] di zolfo; è un liquido oleoso, instabile, di colore rosso ...
Leggi Tutto
tritionico
tritïònico agg. [comp. di tri- e tionico]. – Acido t., compostochimico, uno degli acidi tionici, con tre atomi di zolfo, di formula H2S3O6. ...
Leggi Tutto
probenecid
probènecid s. m. [dall’ingl. probenecid, comp. di pro(pyl) «propile», ben(zoic) «benzoico», e eufonico, (a)cid «acido»]. – Compostochimico, usato in terapia come farmaco uricosurico per la [...] sua proprietà di interferire competitivamente nei processi attivi del riassorbimento tubulare dell’acido urico, a livello renale ...
Leggi Tutto
cubebe
cubèbe s. m. (raro cubèba s. f.) [dal lat. mediev. cubeba, che è dall’arabo kabāba o kubāba]. – Pianta arbustiva rampicante delle piperacee (Piper cubeba), detta anche pepe cubebe, originaria [...] , simili a grani di pepe, contengono come principî attivi un liquido oleoso (olio essenziale di c.), un acido (acido cubebenico) e un compostochimico (cubebina), tutti dotati di proprietà diuretiche, balsamiche e antisettiche delle vie urinarie. ...
Leggi Tutto
pelargone
pelargóne s. m. [der. di pelarg(onico), col suff. -one dei chetoni]. – Compostochimico, chetone alifatico noto anche col nome di eptadecanone perché contenente 17 atomi di carbonio. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...
Composto chimico
derivato dalla curarina. Cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua, poco solubili negli alcoli, solubili in acetone e in soluzioni alcaline. È un farmaco anticoagulante di largo impiego. Agisce inibendo la...