• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Chimica [20]
Medicina [2]
Economia [1]

flebo-

Sinonimi e Contrari (2003)

flebo- [dal gr. phléps phlebós "vena", in composti phlebo-]. - (anat., med.) Primo elemento di voci composte nelle quali significa "vena" o indica relazione con le vene. ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] concreto, fondato, giusto, legittimo, plausibile, sensato. Finestra di approfondimento Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp ... Leggi Tutto

-vendolo

Sinonimi e Contrari (2003)

-vendolo [lat. mediev. -vendŭlus, der. della radice di vendĕre, col suff. -ŭlus "-olo¹"]. - Secondo elemento di composti nominali, avente il senso di "venditore", mentre il primo elemento del composto [...] indica ciò che viene venduto (fruttivendolo, pescivendolo) ... Leggi Tutto

-fobia

Sinonimi e Contrari (2003)

-fobia [dal gr. -phobía, dal tema di phobéomai "temere"]. - Secondo elemento di nomi composti, che significa "paura, ripugnanza". ... Leggi Tutto

chiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiudere /'kjudere/ [lat. ✻clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). - ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti [...] e sim., anche assol.: c. la porta; chiudi che fa freddo] ≈ serrare. ↑ sbarrare, sprangare. ↔ aprire, (lett.) disserrare, schiudere. ↑ spalancare, [producendo danni] sfondare. ● Espressioni: fig., chiudere ... Leggi Tutto

-fonico

Sinonimi e Contrari (2003)

-fonico [der. di fonia, secondo l'agg. gr. phōnikós "fonico"]. - Secondo elemento di agg. composti, per lo più connessi con i sost. in -fono o in-fonia. ... Leggi Tutto

fono- e -fono

Sinonimi e Contrari (2003)

fono- e -fono [dal gr. phōnḗ "suono"; in composti -phōnos; nel sign. 2, sul modello del gr. barbaróphōnos "che parla una lingua straniera"]. - 1. Primo e secondo elemento di parole composte, in cui significa [...] "voce, suono"; come secondo elemento è atono. 2. Secondo elemento atono di agg. nei quali significa "che parla una determinata lingua": italofono, anglofono ... Leggi Tutto

ciclo²

Sinonimi e Contrari (2003)

ciclo² s. m. [ricalcato sull'ingl. cycle (1870), dal gr. kýklos "cerchio"]. - [veicolo a due ruote, spec. in composti come ciclocampestre, ecc.] ≈ bicicletta. ... Leggi Tutto

pre-

Sinonimi e Contrari (2003)

pre- [dal lat. prae, prae-]. - Pref. che compare in numerosi composti, spesso contrapp. a post-, a indicare per lo più anteriorità nel tempo rispetto a un dato termine (per es., preannunciare, prevedere, [...] preavviso), talora anteriorità nello spazio (per es., prepalatale, prealpino) e, inoltre, maggiore altezza (per es., preminente) e prevalenza su altri, eccellenza, superiorità (per es., prediletto, predominio, ... Leggi Tutto

-foria

Sinonimi e Contrari (2003)

-foria [dal gr. -phoría, dal tema di phérō "portare"]. - Secondo elemento di composti dotti (per es. euforia), nei quali significa "il portare" o, con valore intr., "il portarsi". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali