-ina² [lat. scient. -īna]. - 1. (chim.) Suff. di nomi che indicano sostanze di varia natura; in partic., in chimica organica, dal nome dei composti appartenenti, per es., agli aminoacidi (cistina, serina), [...] alle proteine (albumina, globina), agli alcaloidi (chinina, tebaina). 2. (fisiol.) Suff. con cui sono formati i nomi di numerosi ormoni: adrenalina, insulina, tiroxina, ecc ...
Leggi Tutto
-ode [dal gr. -ṓdēs, lat. scient. -odes, secondo elemento compositivo affine al lat. odor (cfr. eyṓdēs "che ha buon profumo"), inteso poi come suff. e avvicinato a -eidḗs "simile a"]. - Suff. di composti, [...] in cui indica somiglianza o affinità con la sostanza o l'oggetto designato dal primo elemento della parola ...
Leggi Tutto
-odo [dal gr. hodós "strada"]. - (fis., elettron.) Secondo elemento, atono, di composti (come anodo e catodo) o formati sul modello di questi (come elettrodo, da cui poi diodo, triodo, ecc.). ...
Leggi Tutto
-oide [dal gr. -oeidḗs, dove -o- è la vocale tematica della parola precedente e -eidḗs l'elemento compositivo che significa "simile a", affine a eidos "aspetto"]. - 1. Suff. di numerosi agg. e sost. composti, [...] spec. scient. (come adenoide, antropoide, romboide), nei quali indica in genere somiglianza o relazione con la cosa indicata dalla parola cui viene aggiunto. 2. a. (med., psicol.) Appare nelle designazioni ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
piano. Finestra di approfondimento
Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] una causa importantissima (F. De Roberto: sinon. di corsa); ci salutò frettolosamente (sinon. sbrigativamente); i libri composti, come sono quasi tutti i moderni, frettolosamente, e rimoti da qualunque perfezione [...] non possono mancar di perire ...
Leggi Tutto
oleo- [dal lat. oleum "olio"]. - (chim., industr.) Primo elemento di composti che significa "olio", "oliva, olivo" o "sostanze grasse" in genere. ...
Leggi Tutto
-oma [dal gr. -ōma -ṓmatos, che è propr. il suff. -ma aggiunto a temi verbali in -óō]. - (med.) Suff. di numerosi termini composti, che indicano per lo più affezioni infiammatorie produttive circoscritte [...] (per es., granuloma) o di tipo tumorale (adenoma, epitelioma, ecc.) ...
Leggi Tutto
di-¹ [lat. de-]. - Pref. verbale di verbi composti ereditati o adottati dal latino, nei quali ora indica moto dall'alto in basso (discendere, lat. descendĕre), ora ha valore negativo (disperare, lat. desperare), [...] ora rafforzativo (divorare, diminuire, lat. devorare, deminuĕre) ...
Leggi Tutto
omo- [dal gr. homo-, forma compositiva dell'agg. homós "uguale, simile"; lat. scient. homo-]. - Primo elemento di composti, nei quali indica identità, o significa "che ha il medesimo ...", "che è dello [...] stesso ..." e sim.; contrapp. per lo più a etero- (per es., omogeneo - eterogeneo) ...
Leggi Tutto
-onimia [der. di -onimo]. - Secondo elemento di parole composte che rappresentano il sost. femm. astratto dei corrispondenti composti in -onimo (per es. anonimia). ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...