• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1423 risultati
Tutti i risultati [1423]
Chimica [553]
Medicina [114]
Industria [105]
Biologia [93]
Fisica [51]
Zoologia [42]
Industria chimica e petrolchimica [39]
Chimica industriale [39]
Lingua [39]
Geologia [36]

antiossidante

Vocabolario on line

antiossidante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione [...] di materiali facilmente ossidabili, e che, per la sua azione conservatrice (seppure limitata nel tempo), viene aggiunta ai prodotti petroliferi, alla gomma, ai grassi e a molti alimenti conservati; alcuni ... Leggi Tutto

chinóne

Vocabolario on line

chinone chinóne s. m. [der. di china2, col suff. -one]. – In chimica organica, denominazione generica di composti aromatici il cui anello (anello chinonico) comprende gli atomi di carbonio di due gruppi [...] ., col nome di chinone si indica spesso quello che si ottiene dalla ossidazione dell’idrochinone, avente i due gruppi carbonilici in posizione para; gli altri composti prendono il nome dall’idrocarburo da cui derivano: benzochinone, naftochinone. ... Leggi Tutto

ad-

Vocabolario on line

ad- – Forma originaria del pref. a-1, che nei composti italiani è presente soltanto davanti a vocale (ad-escare, ad-operare, ad-unghiare), oltre che davanti a d- (ad-dolcire, ad-domesticare), mentre [...] negli altri casi la d- normalmente si assimila (affiorare, ammazzare, approfittare), così come nei composti latini, nei quali peraltro, almeno nella lingua letteraria dell’epoca classica e nella tradizione filologica e lessicografica, l’assimilazione ... Leggi Tutto

alocromìa

Vocabolario on line

alocromia alocromìa s. f. [comp. di alo- e -cromia]. – In chimica, fenomeno per il quale sostanze incolori (chetoni insaturi, composti olefinici, ecc.) trattate con acidi minerali concentrati o con certi [...] sali metallici (di stagno) dànno composti intensamente colorati. ... Leggi Tutto

cacodìlico

Vocabolario on line

cacodilico cacodìlico agg. [der. di cacodile] (pl. m. -ci). – Di cacodile: composti c., i composti chimici contenenti il radicale cacodile; acido c., composto inodore, cristallino, che si comporta come [...] un elettrolito anfotero, impiegato in sintesi organiche e nella preparazione dei cacodilati ... Leggi Tutto

-tono

Vocabolario on line

-tono [dal gr. -τονος, τόνος «tensione, tono, accento»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal greco o formati modernamente (come àtono, barìtono, parossìtono), nei quali significa [...] genericam. «tensione, tono», o anche, in qualche caso (per es. in isòtono), «pressione». Quando i composti sono sostantivi, si può avere la pronuncia sdrucciola o piana, in quanto si possono considerare formati con -tono o con il sost. tono1 (così ... Leggi Tutto

càdmio

Vocabolario on line

cadmio càdmio s. m. [lat. scient. Cadmium, e questo dal lat. cadmīa, gr. καδμεία «cadmìa», che si estraeva vicino a Tebe, la città di Cadmo]. – Elemento chimico di simbolo Cd, numero atomico 48, peso [...] per conduttori elettrici, per cadmiature, per la fabbricazione di molle da orologeria, in gioielleria, ecc. Fra i più importanti composti: l’acetato di c., usato nella decorazione della porcellana e nella stampa dei tessuti; il bromuro e lo ioduro di ... Leggi Tutto

sólfo-

Vocabolario on line

solfo- sólfo- (o sulfo-; davanti a vocale spesso abbreviato in sólf- o sulf-). – Primo elemento di termini composti del linguaggio scient., soprattutto di chimica e mineralogia, ma anche di biologia [...] ), nei quali indica presenza di zolfo o relazione con lo zolfo. In partic., in chimica, è usato in nomi di composti nei quali atomi di ossigeno siano stati sostituiti da atomi di zolfo (in concorrenza con tio-, oggi preferito: acido solfocianico o ... Leggi Tutto

-ico

Vocabolario on line

-ico – Suffisso atono usato in chimica con due diversi significati: a) in chimica organica, per denominare gli acidi: per es., acido acetico, butirrico, benzoico, idnocarpico, ecc.; b) in chimica inorganica, [...] per indicare, tra i composti (ossidi, idrossidi e acidi) di un elemento che presenta diversi gradi di valenza, quelli a valenza superiore (distinguendoli così dai composti a valenza inferiore aventi invece la desinenza -oso): ferrico, solforico, ... Leggi Tutto

mangime

Vocabolario on line

mangime s. m. [der. di mangiare2]. – Alimento che si dà al bestiame, inteso sia in senso lato come foraggio, sia in senso stretto come alimento che in poco volume racchiude grande quantità di principî [...] semi o frutti non acquosi, o da residui di industrie alimentari (per es., crusche, pule, polpe di barbabietole spremute, melassa); m. composti, ottenuti mescolando due o più mangimi semplici; m. integrati, ottenuti addizionando ai mangimi semplici o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 143
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali