tallio
tàllio s. m. [lat. scient. Thallium, der. del gr. ϑαλλός «germoglio», con allusione alla zona verde dello spettro, nella quale produce una linea]. – Elemento chimico di simbolo Tl, numero atomico [...] piombo, ferro) che lo contengono come impurezza e si usa in leghe con piombo, argento e alluminio; i suoi composti si utilizzano nella preparazione di vetri d’ottica, per colorare la luce in verde (segnalazioni, fuochi d’artificio), come insetticidi ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre [...] gli elementi (capicronisti, capibanditi) o del solo secondo (capocomici, capoluoghi, ma anche capicomici, capiluoghi). Molti tra i composti riferiti a persona possono essere usati anche al femm., che è di solito invar. (la caposala, la caposezione ...
Leggi Tutto
tiobatteriacee
tiobatteriàcee s. f. pl. [lat. scient. Thiobacteriaceae, dal nome del genere Thiobacterium «tiobatterio»]. – Famiglia di batterî solfurei capaci di ossidare composti dello zolfo che, di [...] in granuli all’interno o all’esterno delle cellule batteriche; si sviluppano in ambienti dove siano presenti zolfo libero o suoi composti, come idrogeno solforato o tiosolfati. La famiglia comprende pochi generi, con una quindicina di specie. ...
Leggi Tutto
-oso
-óso [lat. -osus]. – 1. Suffisso presente in parecchi aggettivi derivati dal latino, o formati in epoche posteriori (per es., arioso, formoso, generoso, noioso, poderoso, ecc.), i quali denotano [...] della qualità o della condizione espresse dal sostantivo da cui derivano (aria, forma, ecc.). 2. In chimica inorganica, indica, tra i possibili composti di un elemento che presenta diversi gradi di valenza, quelli a valenza inferiore (per es., i ...
Leggi Tutto
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto [...] di formula H2O2 che si prepara industrialmente mediante processi di autoossidazione di composti organici (idrochinone, idrazobenzene, alcole isopropilico): si presenta come un liquido incolore, abbastanza stabile, che si decompone facilmente ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] : a. di malva, d’orzo, di tiglio, di riso. d. Nome generico di soluzioni acquose o alcoliche di essenze, estratti, composti o elementi chimici, la cui natura è determinata da un attributo o complemento. In farmaceutica: a. albuminosa, a. borica, a ...
Leggi Tutto
tralùcere v. intr. [dal lat. tralucēre = translucēre (comp. di trans «attraverso» e lucēre «splendere»)] (coniug. come lucere, e come questo mancante del part. pass. e quindi dei tempi composti). – 1. [...] a. Risplendere attraverso un corpo diafano o a struttura rada e discontinua: vostro vedere in me risplende, Come raggio di sol traluce in vetro (Petrarca); negli eclissi solari, quando ella [la Luna] è ...
Leggi Tutto
proporzionato agg. [dal lat. tardo proportionatus, der. di proportio -onis «proporzione»]. – 1. Che è in proporzione, cioè nella giusta o debita misura rispetto ad altro termine a cui è relativo: compenso [...] p.; membra ben p.; un naso p.; testa troppo piccola e non p. al corpo; co’ visi ben composti e debitamente p. (Boccaccio). ◆ Avv. proporzionataménte, in giusta o armonica proporzione, o secondo un rapporto proporzionato: compensare proporzionatamente ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi [...] il sign. che oggi ha dama: Le d., i cavallier, l’arme, gli amori (Ariosto); tale sign. si conserva nei composti gentildonna, nobildonna. b. Titolo di riguardo che si antepone al nome delle nobildonne (analogam. al maschile don) o delle consorti di ...
Leggi Tutto
discèrnere v. tr. [dal lat. discernĕre, comp. di dis-1 e cernĕre: v. cernere] (pass. rem. discernéi, ecc., raro; mancano il part. pass. e i tempi composti). – 1. a. Vedere chiaro, con la vista (per estens., [...] ant., anche con altri sensi) o con l’intelletto: la notte era sì buia e sì oscura che egli non poteva d. ove s’andava (Boccaccio); l’errante fantasia mi porta A d. il vero (Foscolo). b. Più comunemente, ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...