• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1423 risultati
Tutti i risultati [1423]
Chimica [553]
Medicina [114]
Industria [105]
Biologia [93]
Fisica [51]
Zoologia [42]
Industria chimica e petrolchimica [39]
Chimica industriale [39]
Lingua [39]
Geologia [36]

grafitiżżare

Vocabolario on line

grafitizzare grafitiżżare v. tr. [der. di grafite]. – Nel linguaggio tecnico, promuovere la formazione di grafite a partire da composti contenenti carbonio. ◆ Part. pres. grafitiżżante, anche come agg., [...] atto a dar luogo alla formazione di grafite da composti carboniosi; in partic., in metallografia, di elemento (come il silicio, il nichel, il rame) capace di accentuare la tendenza alla decomposizione del carburo di ferro (cementite) in ferro ... Leggi Tutto

benżenòide

Vocabolario on line

benzenoide benżenòide agg. [comp. di benzene e -oide]. – In chimica organica, di sostanza (antracene, fenantrene, naftalene, ecc.) che ha comportamento analogo a quello del benzene e dei composti aromatici [...] in genere (per es., maggior tendenza a dare composti di sostituzione anziché di addizione); in contrapp. vengono dette non benzenoidi quelle sostanze (per es. l’azulene) che, pur presentando struttura ad anello, non hanno il comportamento tipico dei ... Leggi Tutto

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] solidi o gassosi, e contiene anche piccole quantità di composti ossigenati, solforati, azotati, e misti (resinosi, asfaltici, (cioè in miscele, ancora molto complesse, di numerosi composti); esso consiste in una distillazione (detta anche topping) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pterina

Vocabolario on line

pterina s. f. [der. del gr. πτερόν «ala», con riferimento alle ali degli insetti]. – In chimica organica, nome generico di varî composti derivati dalla pteridina, quali l’acido folico, l’acido pteroico, [...] alcuni pigmenti delle ali di diversi insetti; sono considerati prodotti di degradazione di acidi nucleici o di composti analoghi e hanno importanza biologica per la loro correlazione con sostanze dotate di proprietà antianemiche ... Leggi Tutto

sóvra-

Vocabolario on line

sovra- sóvra-. – Prefisso di parole composte, con la stessa funzione, gli stessi sign. e gli stessi usi della variante sopra- (v.). Si registrano qui di seguito quei composti per cui è più frequente [...] la composizione con sovra- che non quella con sopra-, intendendosi rinviare alla serie dei composti con sopra- per tutti gli altri, anche quando non sia fatto un rinvio esplicito. ... Leggi Tutto

ptomaina

Vocabolario on line

ptomaina s. f. [der. del gr. πτῶμα «cadavere»]. – In chimica organica, nome di varî composti (neurina, putrescina, cadaverina) a carattere basico, provenienti dall’azione di batterî della putrefazione [...] su composti organici azotati (in partic. sulle sostanze proteiche, che vengono idrolizzate ad aminoacidi), i quali subiscono infine una decarbossilazione; presentano molte reazioni generali degli alcaloidi, per cui furono detti alcaloidi cadaverici, ... Leggi Tutto

cènto

Vocabolario on line

cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. [...] ordinale: l’anno 100, nel capitolo 100, l’art. 100 della legge ... (in questi casi è sempre posposto al sost.); ma nei composti, il Duecento, il Trecento, ecc. (sempre s. m. e con iniziale maiuscola) significa il sec. 13°, il sec. 14°, ecc.; e sul ... Leggi Tutto

ipo-

Vocabolario on line

ipo- [dal gr. ὑπό, ὑπο-; lat. scient. hypo-]. – 1. Prefisso di numerose parole (sostantivi e aggettivi) derivate dal greco (come ipocrita, ipofisi, ecc.) o formate modernamente, col sign. di «sotto», [...] inferiore: ipodorico, ipofrigio, ipolidio. 2. Nella nomenclatura chimica delle sostanze inorganiche, il pref. ipo- indica, tra i composti ossigenati (acidi, anidridi, sali) di un elemento che presenta più di due gradi di ossidazione, quello a valenza ... Leggi Tutto

autotrofìa

Vocabolario on line

autotrofia autotrofìa s. f. [comp. di auto-1 e -trofia]. – In biologia (anche autotrofismo), proprietà di alcuni organismi (per es., piante con clorofilla) di sintetizzare i composti organici essenziali [...] a partire da composti inorganici, quali anidride carbonica e acqua. ... Leggi Tutto

pennato-

Vocabolario on line

pennato- [dall’agg. pennato1, nel sign. 3]. – In botanica, primo elemento di agg. composti nei quali serve a indicare che la disposizione dei nervi o di altri elementi fogliari (per es., le foglioline [...] di una foglia composta) è simile a quella delle barbe di una penna rispetto alla rachide. In alcuni composti assume la forma pennati- (pennatifido, pennatinervio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 143
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali