• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1423 risultati
Tutti i risultati [1423]
Chimica [553]
Medicina [114]
Industria [105]
Biologia [93]
Fisica [51]
Zoologia [42]
Industria chimica e petrolchimica [39]
Chimica industriale [39]
Lingua [39]
Geologia [36]

ìper-

Vocabolario on line

iper- ìper- [dal gr. ὑπέρ, ὑπερ-; lat. scient. hyper-]. – Prefisso di parole derivate dal greco (come iperbole, iperuranio) o formate modernamente, con il sign. generico di «sopra, oltre». È soprattutto [...] il pref. ipo-, indica di solito uno stato patologico o comunque abnorme: iperazotemia, ipertiroidismo, ipertrofia, ecc. In rari composti, può indicare movimento verso l’alto (per es., in ipertropia), così come ipo- indica movimento o direzione verso ... Leggi Tutto

aggettivo

Vocabolario on line

aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, [...] la terminazione del secondo componente: fiori variopinti, uniformi grigio-verdi, analisi storico-linguistica. Sono invariabili gli aggettivi composti di preposizione e avverbio (dabbene, dappoco e sim.) o di preposizione e sostantivo (anticarro e sim ... Leggi Tutto

psi

Vocabolario on line

psi s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto [...] il segno minuscolo (ψ) il 23° dell’Odissea. ◆ In chimica, ψ è usato talora come simbolo di pseudo-, nei nomi composti con questo prefissoide. In matematica, ψ è uno dei simboli di funzione. In fisica mesoni Ψ, mesoni pesanti, di spin isotopico nullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

galvano-

Vocabolario on line

galvano- [tratto da galvanico, galvanismo]. – Primo elemento di numerosi composti della terminologia scientifica e tecnica, indicante in origine relazione con la corrente prodotta da una pila voltaica [...] e poi in genere con la corrente elettrica. In parecchi composti (per es. galvanolisi, galvanotattismo, galvanoterapìa, galvanotropismo, ecc.), galvano- è oggi sostituito da elettro-. ... Leggi Tutto

zinco

Vocabolario on line

zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] di zincatura e come componente essenziale di numerose leghe, tra cui l’argentana e l’ottone. Tra i numerosi composti dello zinco, l’ossido di z. costituisce quello commercialmente più importante: conosciuto in passato col nome di lana filosofica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

vanàdio

Vocabolario on line

vanadio vanàdio s. m. [lat. scient. Vanadium, dal nome antico nordico della dea della bellezza, Vanadīs, identificata poi con la dea Freia]. – Elemento chimico di simbolo V, peso atomico 50,94, numero [...] snervamento, in particolari leghe ferrose resistenti ad alta temperatura, in leghe per magneti, in alcune ghise. Tra i suoi composti il più importante è il pentossido di v., che si presenta in cristalli giallo-rossastri, usato come catalizzatore di ... Leggi Tutto

-cèle¹

Vocabolario on line

-cele1 -cèle1 [dal gr. κήλη «tumore, ernia»]. – Secondo elemento di sostantivi composti della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente (come idrocele, varicocele, cardiocele, [...] ecc.), col sign. di «tumefazione, dilatazione» e sim. I termini composti con questo suffissoide sono generalmente usati in ital. al masch., nonostante che le voci greche e latine da cui derivano (enterocele, hydrocele, sarcocele, gr. ἐντεροκήλη, ... Leggi Tutto

sèsqui-

Vocabolario on line

sesqui- sèsqui- [dal lat. sesqui-, sincope di semisque «e mezzo, mezzo in più»]. – Primo elemento di composti derivati dal latino, o di composti moderni letterarî o scientifici formati sul modello del [...] latino (come sesquipedale), che esprime un rapporto di tre a due. In partic., in chimica, indica, per es., che in un composto chimico binario il rapporto tra il numero degli atomi dell’elemento a valenza inferiore e quello degli atomi dell’elemento a ... Leggi Tutto

stibina

Vocabolario on line

stibina s. f. [der. di stibio-]. – 1. In mineralogia, sinon. di antimonite. 2. In chimica: a. Idruro di antimonio, di formula SbH3, gas tossico, incolore, dall’odore sgradevole, instabile, poco solubile [...] , che si prepara per idrolisi degli antimoniuri di magnesio o di zinco in acidi minerali diluiti. b. Nome generico di composti metallorganici, di formula R′R′′R′′′Sb, con R′, R′′, R′′′ radicali idrocarburici monovalenti, fra loro uguali o diversi: si ... Leggi Tutto

cannabinòide

Vocabolario on line

cannabinoide cannabinòide s. m. [der. di Cannabis, nome lat. scient. della canapa, col suff. -oide]. – In chimica, denominazione generica di una classe di sostanze simili o affini alla cannabina, che [...] comprende il cannabinolo e i composti ad esso strutturalmente correlati. Sono chiamate cannabinoidi anche le droghe preparate dalla canapa indiana (hashisc, marijuana), e contenenti tali composti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 143
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali