• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1423 risultati
Tutti i risultati [1423]
Chimica [553]
Medicina [114]
Industria [105]
Biologia [93]
Fisica [51]
Zoologia [42]
Industria chimica e petrolchimica [39]
Chimica industriale [39]
Lingua [39]
Geologia [36]

decompoṡizióne

Vocabolario on line

decomposizione decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, [...] peso molecolare, o addirittura nei singoli elementi; doppia d. (anche detta metatesi), reazione di doppio scambio, nella quale cioè due composti si scambiano uno o più dei loro costituenti. b. In fisica, d. di un vettore, l’operazione, inversa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

galatto-

Vocabolario on line

galatto- (o galacto-) [dal gr. γάλα -ακτος «latte»]. – Primo elemento di numerosi composti della terminologia scientifica, nei quali significa «latte» o indica somiglianza con il latte per l’aspetto, [...] la fluidità, ecc. (per es., galattoforo, galattopoiesi). Anche, in alcuni casi, abbrev. di galattosio (per es., galattolipidi). La variante galacto-, poco com. nei composti ital., è la forma normale nei corrispondenti termini latini scientifici. ... Leggi Tutto

silìcio

Vocabolario on line

silicio silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto [...] come abrasivo e come refrattario, il tetracloruro di s., o tetraclorosilano, usato come intermedio nella preparazione di varî composti del silicio, fra cui i siliconi, e il tetrafluoruro di s., o tetrafluorosilano, intermedio nella preparazione dell ... Leggi Tutto

àuto-²

Vocabolario on line

auto-2 àuto-2 [abbrev. di automobile]. – Primo elemento di parole composte, nelle quali indica autoveicoli che hanno determinate caratteristiche o funzioni (per es., autoambulanza, autobetoniera, autocisterna, [...] ciò che ha attinenza con autoveicoli (per es., autocolonna, autorimessa, autostrada, autotrasporti). La possibilità di formare composti con auto-, spec. nel primo sign., è sempre aperta; in questo Vocabolario non saranno perciò registrate alcune ... Leggi Tutto

sostanza

Vocabolario on line

sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] , la cui precisa composizione chimica spesso non è nota, che svolgono particolari attività fisiologiche: per es., s. istaminosimili, composti chimici che hanno una struttura diversa da quella dell’istamina ma svolgono funzione analoga, ecc. 3. Nel ... Leggi Tutto

cìrcon-

Vocabolario on line

circon- cìrcon-. – Forma con cui il prefisso circum- (v. circum-) dei composti latini è stato adattato nella maggior parte dei corrispondenti composti italiani, in generale verbi e loro derivati come [...] circondare, circonferenza, circonflesso, circonfondere e circonfuso, circonvenire e circonvenzione, ecc. Davanti a s + cons. si ha di solito il dileguo della nasale (circoscrivere e der., circospetto e ... Leggi Tutto

iodóso

Vocabolario on line

iodoso iodóso agg. [der. di iodo-]. – In chimica, di composto dello iodio trivalente positivo; in partic., in chimica organica, composti i., composti di formula generale RIO (dove R è un radicale idrocarburico), [...] solidi amorfi di colore giallo che per riscaldamento esplodono ... Leggi Tutto

cìrcum-

Vocabolario on line

circum- cìrcum- [dal lat. circum, circum- «intorno»]. – Prefisso di numerosi composti latini, in genere verbi e loro derivati, che significa «intorno, tutt’intorno», indicando movimento o conformazione [...] caso di assimilazione (v. circon-); ma circum- è presente in questa forma, come latinismo, nei composti più recenti, di solito aggettivi del linguaggio dotto e scient., come circumlunare, circumpolare, circumterrestre, circumvesuviano, circumzenitale ... Leggi Tutto

sòda

Vocabolario on line

soda sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] di alcune piante chenopodiacee e in partic. delle specie Salsola kali e Salsola soda. 4. Primo elemento di termini composti della nomenclatura mineralogica (sodalite, ecc.), in cui indica la presenza, nella costituzione chimica del minerale, di sodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

polietereimide

Vocabolario on line

polietereimide (o polieterimmide) s. f. [comp. di polietere e im(m)ide]. – In chimica organica, polimero termoplastico contenente più gruppi −CO−NR−CO− col gruppo imidico fissato su composti ciclici [...] o aciclici; al primo tipo appartengono composti resistenti al calore, di buone caratteristiche elettriche e meccaniche che si mantengono per un ampio intervallo di tempo, elevata resistenza agli acidi e agli idrocarburi, ecc., utilizzati nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 143
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali