• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1423 risultati
Tutti i risultati [1423]
Chimica [553]
Medicina [114]
Industria [105]
Biologia [93]
Fisica [51]
Zoologia [42]
Industria chimica e petrolchimica [39]
Chimica industriale [39]
Lingua [39]
Geologia [36]

bòro

Vocabolario on line

boro bòro s. m. [tratto da borace; il nome dell’elemento, scoperto dal chimico ingl. H. Davy nel 1807, compare la prima volta in francese, bore (T. Gay-Lussac, 1808), successivamente in inglese, boron [...] nero, di durezza poco inferiore a quella del diamante, ed è usato in metallurgia. È diffuso in natura in composti minerali, diffusissimo nelle piante, per le quali si ritiene indispensabile, e presente anche in prodotti di organismi animali (latte ... Leggi Tutto

-cineṡìa

Vocabolario on line

-cinesia -cineṡìa [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Variante di -cinesi, usata con lo stesso sign., come secondo elemento di composti scientifici, soprattutto del linguaggio medico: bradicinesia, discinesia, [...] l’unica forma con cui il termine è usato; in pochi altri, si ha oscillazione tra la forma composta con -cinesìa e quella con -cinèsi (per es. acinèsi, adiadococinèsi, ipercinèsi, accanto alle più frequenti acinesìa, adiadococinesìa, ipercinesìa ... Leggi Tutto

morfotropìa

Vocabolario on line

morfotropia morfotropìa s. f. [dal ted. Morphotropie, comp. di morpho- «morfo-» e -tropie «-tropia»]. – In chimica, fenomeno per cui, quando in alcuni composti organici o inorganici si sostituiscono [...] uno o più atomi di idrogeno con atomi di altri elementi, i cristalli dei composti che così ne derivano presentano cambiamenti di costanti cristallografiche in una sola direzione (con eventuale cambiamento anche di sistema di cristallizzazione). ... Leggi Tutto

pòst-

Vocabolario on line

post- pòst- [dal lat. post, post- «dopo, dietro»]. – Prefisso di molte parole composte, derivate dal lat. o, più spesso, formate modernamente, nelle quali indica per lo più posteriorità nel tempo, col [...] la riduzione di post- a pos-, davanti a consonante, nell’uso parlato. ◆ Come per anti-1, avvertiamo qui che dei numerosi composti che con questo prefisso si sono formati e si continuano a formare sono stati registrati e definiti i più significativi ... Leggi Tutto

stànnico

Vocabolario on line

stannico stànnico agg. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto dello stagno tetravalente: cloruro s., usato nella preparazione dei composti [...] stanno-organici (ossia dei composti metallorganici dello stagno) e nella carica della seta; idrossido s., ossido-idrato, amorfo, a carattere prevalentemente acido, spesso indicato col nome di acido s.; ossido s. o diossido di stagno, esistente in ... Leggi Tutto

nitrico

Vocabolario on line

nitrico nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente [...] in natura sotto forma di sali (nitrati), energico ossidante che attacca quasi tutti i composti organici e i metalli, meno quelli nobili; era prodotto, in passato, trattando il nitrato di sodio naturale (nitro del Cile) con acido solforico e, ... Leggi Tutto

tre

Vocabolario on line

tre 〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre [...] a un 3 e può essere eseguita con cinque variazioni. In partic., in matematica, regola del t. semplice, regola del t. composto, regole che consentono, date due grandezze direttamente o inversamente proporzionali, di trovare i valori di una grandezza ... Leggi Tutto

resistènte

Vocabolario on line

resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate [...] sia il caso, da combattente per la resistenza. ◆ Come agg. in funzione attributiva, resistente è usato come secondo elemento di composti scient. e tecn. in cui indica la capacità di resistere a determinate azioni o forze. È frequente soprattutto in ... Leggi Tutto

nitroolefina

Vocabolario on line

nitroolefina s. f. [comp. di nitro- e olefina]. – In chimica organica, nome generico di composti derivati da un’olefina per introduzione di uno (mononitroolefina) o più (polinitroolefina) nitrogruppi [...] forma anteponendo il prefisso nitro- al nome dell’olefina da cui deriva (nitroetilene, nitropropene, ecc.). Le nitroolefine (dette anche nitroalcheni) si prestano a dare composti di addizione e hanno quindi importanza come intermedî in molte sintesi. ... Leggi Tutto

reattivo

Vocabolario on line

reattivo agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze [...] neutro o basico di una soluzione, e, in taluni tipi, per determinarne anche il pH, o per svelare la presenza di un composto in ambiente liquido o gassoso (tra le più note, le cartine al tornasole). b. In elettrotecnica, circuito r., che presenta una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 143
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali