• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1423 risultati
Tutti i risultati [1423]
Chimica [553]
Medicina [114]
Industria [105]
Biologia [93]
Fisica [51]
Zoologia [42]
Industria chimica e petrolchimica [39]
Chimica industriale [39]
Lingua [39]
Geologia [36]

idrogenoliṡi

Vocabolario on line

idrogenolisi idrogenoliṡi s. f. [comp. di idrogeno e -lisi]. – Processo chimico per cui in un composto organico ad alto peso molecolare, portato a elevata temperatura in atmosfera di idrogeno, avviene [...] dei legami carbonio-carbonio, carbonio-ossigeno, carbonio-zolfo e carbonio-azoto, con formazione di composti a minor peso molecolare, idrogenazione dei legami insaturi di tali composti, ed eliminazione dell’azoto e dello zolfo eventualmente presenti. ... Leggi Tutto

sulfo-

Vocabolario on line

sulfo- (davanti a vocale anche sulf-). – Variante del prefisso chimico solfo- (e solf-), limitata soltanto ad alcuni dei termini composti (frequente soprattutto in sulfamide, sulfamidico e nelle voci [...] e comune a tutta la serie terminologica). Per le voci sulfamide, sulfamidico (e relativi derivati e composti), sulfanile, sulfanilico (e der.), sulfidrato, sulfidrico, sulfidrile e der., sulfidrismo, sulfinizzazione, sulfolipide, sulfone (e der.), e ... Leggi Tutto

metemoglobina

Vocabolario on line

metemoglobina (o metaemoglobina) s. f. [comp. di meta- e emoglobina]. – In biochimica, derivato dell’emoglobina formatosi per l’azione di sostanze ossidanti, contenente il ferro fortemente legato all’ossigeno [...] e non più in grado di effettuare gli scambî respiratorî; è presente nel sangue di soggetti affetti da una rara forma morbosa (la metemoglobinemia primitiva) o intossicati da composti della serie aromatica (anilina, fenacetina, solfamidici) o da ... Leggi Tutto

ġlicide²

Vocabolario on line

glicide2 ġlicide2 (o glucide) s. m. [der. di glico- (o gluco-), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome dei varî derivati aldeidici o chetonici di alcoli polivalenti (già denominati idrati di carbonio [...] che per idrolisi possono dare origine a tali derivati, sia esclusivamente sia unitamente a composti di tipo diverso (glicosidi, glicolipidi, glicoprotidi, ecc.). I glicidi costituiscono un vasto ed eterogeneo gruppo di sostanze di fondamentale ... Leggi Tutto

bòno

Vocabolario on line

bono bòno agg. – Variante pop. di buono. È forma frequente anche in molti composti, nei quali si oscilla tuttavia tra bono- e buono- (per es. bongustaio e buongustaio, bonavoglia e buonavoglia). In questo [...] Vocabolario, quasi tutti questi composti sono stati registrati nella forma dittongata. ... Leggi Tutto

catrame

Vocabolario on line

catrame s. m. [dall’arabo qaṭrān]. – Liquido nero, viscoso, di odore caratteristico, prodotto della distillazione secca di carboni o di altri combustibili (c. di litantrace, di lignite, di scisto, di [...] contenente carbone libero in polvere finissima, acqua e un grandissimo numero di composti organici, come idrocarburi solidi e liquidi, fenoli, cresoli, composti solforati, basi azotate. Raramente usato allo stato greggio, viene di solito sottoposto ... Leggi Tutto

zolfo

Vocabolario on line

zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] il magistero di zolfo, formato in massima parte da zolfo amorfo solubile in solfuro di carbonio; colorante allo z., composto appartenente a una classe di coloranti preparati da varie sostanze organiche per riscaldamento con zolfo, capaci di tingere ... Leggi Tutto

complessazióne

Vocabolario on line

complessazione complessazióne s. f. [der. di complessare1]. – In chimica, reazione di formazione di composti di coordinazione (detti anche complessi o composti complessi). ... Leggi Tutto

compoṡizióne

Vocabolario on line

composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] o di più edifici tra loro (rispettivam., c. architettonica e c. urbanistica). b. L’insieme degli elementi di cui una cosa è composta, con riguardo alla natura o alla qualità di ciascuno o al loro reciproco rapporto: non si conosce ancora la c. della ... Leggi Tutto

ammònico

Vocabolario on line

ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; [...] cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di particolare importanza i composti a. quaternarî, nei quali i quattro atomi di idrogeno dello ione ammonio sono stati sostituiti da radicali organici monovalenti (metilici, etilici, ecc.); ad essi appartengono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 143
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali