• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1423 risultati
Tutti i risultati [1423]
Chimica [553]
Medicina [114]
Industria [105]
Biologia [93]
Fisica [51]
Zoologia [42]
Industria chimica e petrolchimica [39]
Chimica industriale [39]
Lingua [39]
Geologia [36]

solfonile

Vocabolario on line

solfonile s. m. [der. di solfon(ico), col suff. -ile]. – In chimica, radicale di formula RSO2−, dove R è un gruppo idrocarburico alifatico o aromatico; i cloruri di aril-solfonile sono importanti intermedî [...] per la preparazione di esteri, di amìdi e di altri composti organici. In posizione di prefisso assume la forma solfonil-: per es., solfonilurèa, nome generico di un gruppo di composti, alcuni dei quali sono dotati di azione ipoglicemizzante. ... Leggi Tutto

frèno-

Vocabolario on line

freno- frèno- [dal gr. ϕρήν ϕρενός «diaframma, mente, animo»]. – Primo elemento di termini composti formati modernamente nella terminologia medica, nei quali significa: a) «diaframma» o relazione col [...] diaframma (come in frenoptosi, frenorrafia, ecc.); b) «mente», in composti che indicano per lo più disfunzioni psichiche o mentali (come frenologia, frenopatia). ... Leggi Tutto

solfònio

Vocabolario on line

solfonio solfònio s. m. [der. di solfo, col suff. -onio]. – Radicale monovalente, di formula R3S−, dove R è un radicale alchilico. Composti di s., serie di composti che si possono considerare derivati [...] dai sali di ossonio, nei quali al posto dell’atomo di ossigeno se ne ha uno di zolfo, e che si formano per reazione tra solfuri e alogenuri alchilici ... Leggi Tutto

solfuro

Vocabolario on line

solfuro s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, [...] fotografici: esposimetri al CdS (sigla chimica ingl. del solfuro di cadmio). 2. In chimica organica, nome generico dei composti di formula RSR′, dove R e R′ indicano radicali alifatici, aromatici o eterociclici, fra loro uguali o diversi; denominati ... Leggi Tutto

enantiomòrfo

Vocabolario on line

enantiomorfo enantiomòrfo agg. [comp. di enantio- e -morfo]. – 1. In chimica, riferito a ciascun termine di una coppia di composti isomeri le cui molecole hanno configurazioni che sono l’una l’immagine [...] speculare dell’altra; tali composti sono chimicamente e fisicamente uguali, ma capaci di far ruotare il piano della luce polarizzata, l’uno a destra e l’altro a sinistra, di uno stesso angolo. 2. In mineralogia, di forme, di strutture, ecc., che ... Leggi Tutto

selenocianato

Vocabolario on line

selenocianato s. m. [comp. di seleno-2 e cianato]. – In chimica, nome generico di composti del selenio, di formula generale MeSeCN (dove Me indica un metallo monovalente), analoghi ai tiocianati; il [...] s. di potassio è un importante intermedio nella preparazione di composti organici del selenio. ... Leggi Tutto

dïène

Vocabolario on line

diene dïène s. m. [comp. di di-2 e del suff. -ene, caratteristico dei composti organici non saturi]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico non saturo (detto anche diolefina) la [...] con doppî legami coniugati (separati cioè fra loro da un legame semplice) hanno inoltre spiccata tendenza a polimerizzarsi per dare macromolecole: appartengono a questo gruppo composti di notevole interesse industriale (come, per es., il butadiene). ... Leggi Tutto

dïènico

Vocabolario on line

dienico dïènico agg. [der. di diene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, del diene, relativo ai dieni: sintesi d., reazione presentata dai composti con doppî legami coniugati che si addizionano facilmente [...] a composti del tipo del chinone, dell’acido maleico, ecc., per dare sostanze mono- o policicliche; trova estesa applicazione industriale. ... Leggi Tutto

ciànico

Vocabolario on line

cianico ciànico agg. [der. di cian(o)-2, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Acido c.: composto organico (detto anche acido ossicianidrico), liquido corrosivo volatile, di odore simile a quello [...] due forme tautomere: HOC≡N e HN=C=O, la seconda delle quali prende il nome di acido isocianico. 2. Composti c., composti contenenti il radicale monovalente −CN (o gruppo cianogeno), il quale ha comportamento simile agli alogeni, e combinandosi con l ... Leggi Tutto

astro-

Vocabolario on line

astro- [dal gr. ἄστρον]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco o formati modernamente (come astrocita, astrofisica, astrolatria, ecc.), nei quali significa «astro» o «a forma di astro» [...] (v. anche astero-). In alcuni composti, funge da abbreviazione di astronomia o di astronautica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 143
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali