• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Chimica [126]
Biologia [29]
Industria [25]
Industria chimica e petrolchimica [16]
Chimica industriale [16]
Medicina [13]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Fisica [7]
Farmacologia e terapia [5]

nucleotide

Vocabolario on line

nucleotide s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base [...] azotata (purinica o pirimidinica) e acido fosforico: sono i monomeri che per polimerizzazione costituiscono la molecola filamentosa degli acidi nucleici, e alcuni si possono trovare liberi come costituenti ... Leggi Tutto

cloridrina

Vocabolario on line

cloridrina s. f. [comp. di cloro- e -idrina]. – Nome generico di composti organici contenenti nella propria molecola uno o più atomi di cloro e uno o più gruppi alcolici; insieme con i loro derivati, [...] sono importanti intermedî in molte sintesi organiche (in partic. la c. etilenica o etilencloridrina, la c. propilenica, la epicloridrina). ... Leggi Tutto

clòro

Vocabolario on line

cloro clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», [...] per carta, cotone, ecc., per la fabbricazione di acido cloridrico, degli ipocloriti, dei clorati, e di molti composti organici clorurati (insetticidi, solventi, ecc.), di anticrittogamici, nella sterilizzazione delle acque, ecc. C. attivo è il cloro ... Leggi Tutto

cloroarsina

Vocabolario on line

cloroarsina (o clorarsina) s. f. [comp. di cloro e ars(enico)1, col suff. -ina]. – Nome generico di composti organici ottenuti sostituendo atomi di cloro del tricloruro d’arsenico con radicali alchilici; [...] sono sostanze solide o liquide ad azione tossica e irritante delle vie respiratorie ... Leggi Tutto

ossicarbossìlico

Vocabolario on line

ossicarbossilico ossicarbossìlico agg. [comp. di ossi-2 e carbossilico] (pl. m. -ci). – Nome generico dei composti organici contenenti la funzione idrossilica e quella carbossilica, quali, per es., l’acido [...] salicilico e l’acido tartarico ... Leggi Tutto

alcamina

Vocabolario on line

alcamina (o alcammina) s. f. [comp. di alc(ole) e am(m)ina]. – Nome generico di composti organici (detti anche aminoalcoli) che si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo [...] d’idrogeno sia stato sostituito con un gruppo alcolico; alcune alcamine (per es., le etanolamine, le isopropanolamine) sono usate nella preparazione di detergenti, nella purificazione dei gas e dei petrolî, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tarmicida

Vocabolario on line

tarmicida agg. e s. m. [comp. di tarma e -cida] (pl. m. -i). – Sostanza t., prodotto t., e come s. m. un tarmicida, sostanza usata per uccidere le tarme e le loro larve: può essere una sostanza i cui [...] in impianti appositamente attrezzati) e il para-diclorobenzene (adatto anche per l’uso domestico); altri vengono invece incorporati nelle fibre da proteggere, per es. alcuni fluoruri, le piretrine, certi coloranti e certi composti organici clorurati. ... Leggi Tutto

ossipurina

Vocabolario on line

ossipurina s. f. [comp. di ossi-2 e purina]. – Nome generico di composti organici derivati dalla purina per introduzione di uno o più gruppi ossidrilici (acido urico, xantina, ipoxantina) o contenenti [...] nella molecola, oltre a questi, altri gruppi sostituenti (guanina, teobromina) ... Leggi Tutto

ażina

Vocabolario on line

azina ażina s. f. [der. di azo-, col suff. -ina]. – In chimica organica, composto eterociclico caratterizzato da un anello esatomico contenente due o più atomi di azoto, oppure un atomo di azoto e un [...] altro eteroatomo (generalm. ossigeno o zolfo); le azine costituiscono un’importante classe di composti organici, cui appartengono molte sostanze coloranti. ... Leggi Tutto

leptomitàcee

Vocabolario on line

leptomitacee leptomitàcee s. f. pl. [lat. scient. Leptomitaceae, dal nome del genere Leptomitus, comp. di lepto- e del gr. μίτος «filo»]. – In botanica, famiglia di funghi oomiceti, caratterizzati dai [...] filamenti micelici qua e là strozzati; la specie Leptomitus lacteus, dell’Europa e America Settentr., vive da saprofita in acque contenenti composti organici, formando spesso dense masse, simili a muffe, galleggianti sulle acque di scolo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
composti organici volatili (COV; ingl. volatile organic compounds, VOC)
composti organici volatili (COV; ingl. volatile organic compounds, VOC) composti organici volatili (COV; ingl. volatile organic compounds, VOC)  Importante classe di inquinanti dell’aria. Comprendono categorie di c. con caratteristiche diverse,...
dibromoderivati
Composti organici contenenti due atomi di bromo nella molecola. Dibromoacetilene Composto, BrC ≡ CBr; liquido pesante, incolore, di odore sgradevole, molto tossico, solubile in diversi solventi organici; si ottiene per reazione del tribromoetilene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali