rac-
– Abbreviazione di racemo o racemato, usata nella terminologia chimica come prefisso a nomi di compostichimici per indicare che si fa riferimento, in effetti, alla miscela racemica dei due isomeri [...] ottici di uno stesso composto. ...
Leggi Tutto
propano
s. m. [der. di prop(ionico), col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo di formula CH3CH2CH3, gas inodoro, incolore, non tossico, che brucia con fiamma luiminosa, costituente [...] e idrogenazione dei carboni, catrami e olî minerali; viene usato come combustibile gassoso per usi domestici e industriali e come materia prima per la produzione di diversi compostichimici (etilene, propilene, acetone, acido acetico, ecc.). ...
Leggi Tutto
digitaloide
digitalòide s. m. [comp. di digitale3 e -oide]. – In farmacologia, denominazione di compostichimici di origine vegetale, contenuti nei semi dello strofanto e della tevetina, nei bulbi della [...] scilla, nelle foglie del mughetto, ecc., e dotati di azione farmacodinamica del tipo di quella della digitale ...
Leggi Tutto
propilene
propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei [...] lavorazioni, tra le quali la preparazione di idrocarburi ad alto numero di ottano, quella di numerosi compostichimici (alcole isopropilico, glicerina, isoprene, alcole butilico, ecc.) e di materie plastiche (v. polipropilene); p. cloridrina (o ...
Leggi Tutto
propilico
propìlico agg. [der. di propile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente nella molecola il radicale propile: alcole p. (o propanolo), esistente in due forme isomere, l’alcole [...] 2CHOH, usati come solventi per sostanze diverse, come componenti di liquidi per freni idraulici e nella preparazione di molti compostichimici; aldeide p., lo stesso che aldeide propionica; acetato p., estere dell’alcole propilico con l’acido acetico ...
Leggi Tutto
catechina
s. f. [der. di catecù]. – Sostanza di natura fenolica presente nel catecù. Per estens., è anche nome di varî compostichimici di struttura analoga, molto diffusi nel regno vegetale, la cui [...] trasformazione dà luogo a numerosi concianti naturali ...
Leggi Tutto
idrossi-
idròssi- [comp. di idro- e ossi-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del gruppo monovalente −OH (idrossile o ossidrile); in alcuni nomi di composti [...] chimici, si alterna col meno corretto prefisso ossi-, che ha lo stesso sign. (per es. ossibenzene o idrossibenzene). ...
Leggi Tutto
metonio
metònio s. m. [comp. di met(il)- e (amm)onio]. – Nome generico del catione di compostichimici (detti impropriam. sali del m.), sostanze caratterizzate, dal punto di vista chimico, da due gruppi [...] ammonici quaternarî (nei quali tre atomi di idrogeno sono sostituiti da gruppi metilici) riuniti da una catena di gruppi metilenici il cui numero forma il prefisso delle singole denominazioni (pentametonio, ...
Leggi Tutto
affinita
affinità s. f. [dal lat. affinĭtas -atis; v. affine 2]. – 1. Vincolo di parentela che passa fra un coniuge e i parenti dell’altro. Per analogia, a. etimologica, parentela tra vocaboli corradicali. [...] di una parentela più o meno stretta. Per a. genetica o reale s’intende la capacità di due individui a dare origine, incrociandosi, a figli vitali e fertili. b. In chimica, la tendenza che gli elementi o i compostichimici hanno a reagire fra loro. ...
Leggi Tutto
resinico
reṡìnico agg. [der. di resina]. – Acido r. (o acido resinolico), denominazione generica di compostichimici contenuti, liberi o sotto forma di esteri, nelle resine naturali, tra i quali gli [...] acidi benzoico, caffeico, salicilico, ferulico, ecc.; più specificamente la denominazione è riservata agli acidi abietinico e pimarico, contenuti nella colofonia ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose le sue idee sulla costituzione di questo...