polisolfuro
s. m. [comp. di poli- e solfuro]. – In chimica, nome generico di solfuri contenenti più zolfo di quello richiesto dalla valenza normale del metallo o del radicale presente, ottenuti incorporando [...] ’aria, che si usano nella preparazione dei colori allo zolfo, nell’industria farmaceutica, come fungicidi e anticrittogamici, mentre i p. organici sono utilizzati nella polimerizzazione di compostichimici e nella preparazione di polimeri elastici. ...
Leggi Tutto
polivinile
s. m. [comp. di poli- e vinile]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del vinile; più specificamente, denominazione dei prodotti di polimerizzazione dei compostichimici contenenti [...] il radicale vinilico: cloruro di vinile, alcole vinilico, acetato di vinile, ecc. Acetale di p., nome generico di polimeri ottenuti dall’alcole polivinilico per trattamento con un’aldeide in presenza di ...
Leggi Tutto
incenerimento
inceneriménto s. m. [der. di incenerire]. – 1. Il ridurre o ridursi in cenere, ciò che costituisce il processo di combustione completa di una sostanza combustibile; in partic., smaltimento [...] delle immondizie consistente nel bruciare in appositi forni i rifiuti solidi urbani. 2. In chimica: a. Nell’analisi ponderale dei compostichimici inorganici, l’operazione di combustione del filtro di carta su cui è stato raccolto il precipitato ...
Leggi Tutto
poliamilosio
poliamilòṡio s. m. [comp. di poli- e amilosio]. – Denominazione di compostichimici che costituiscono prodotti di parziale demolizione dell’amido, sono cristallizzabili, e con lo iodio danno [...] colorazione rosso-bruna o azzurra ...
Leggi Tutto
assorbente
assorbènte agg. e s. m. [part. pres. di assorbire]. – 1. a. agg. Che assorbe: carta a., carta non collata, porosa, atta ad assorbire liquidi (e spec. usata un tempo per assorbire l’inchiostro, [...] vagina allo stesso scopo). 2. agg. In agraria, potere a. del terreno, la proprietà che il terreno ha di trattenere alcuni compostichimici, nonostante l’azione dilavante delle acque. 3. agg. e s. m. In fisica, di ogni mezzo in cui avvengano fenomeni ...
Leggi Tutto
solfoarseniato
(o solfarseniato) s. m. [comp. di solf(o)- e arseniato]. – Nome generico (anche tioarseniato) di compostichimici di formula generale Me3AsS4, con Me metallo monovalente; il s. di sodio [...] si usa come mordente in tintoria e nella preparazione di altri arseniati ...
Leggi Tutto
sucrochimica
sucrochìmica s. f. [comp. del fr. sucre «zucchero» e di chimica]. – La branca della chimica che si occupa dell’utilizzazione dello zucchero (saccarosio) come materia prima per la preparazione [...] di compostichimici di largo consumo (materie plastiche, tensioattivi, plastificanti, insetticidi, olî essiccativi modificati, ecc.). ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] fucinatura meccanica o nella laminazione, per riformarsi subito dopo. c. Ciascuna delle laminette con cui si presentano alcuni compostichimici, per es. il colesterolo. d. Frammento che si stacca dai chicchi del riso durante la brillatura, e che ...
Leggi Tutto
antra-
[tratto da antracene]. – Primo elemento di nomi di varî compostichimici, come antrachinone, antragallolo, ecc., nei quali indica la presenza del nucleo antracene. ...
Leggi Tutto
difenazina
difenażina s. f. [comp. di di-2 e fenazina]. – Composto organico della classe delle diazine (dibenzo-para-diazina), a cui fanno capo varî compostichimici che hanno notevole interesse come [...] coloranti ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose le sue idee sulla costituzione di questo...