• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Chimica [59]
Biologia [16]
Industria [13]
Medicina [13]
Fisica [7]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Diritto [5]
Antropologia fisica [4]
Alta moda [4]

inquinaménto

Vocabolario on line

inquinamento inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, [...] motori a combustione, dei complessi industriali; i. del suolo, causato principalmente da prodotti non biodegradabili e da composti chimici, metallurgici, ecc. non rapidamente eliminabili; i. delle acque (di falda, fluviali, lacustri, marine costiere ... Leggi Tutto

tassòide

Vocabolario on line

tassoide tassòide s. m. [comp. di tass(olo) e -oide]. – Nome generico di composti chimici aventi struttura e proprietà simili a quelle del tassolo (v.), prodotti per via sintetica o semisintetica; sono [...] tra i più efficaci farmaci antitumorali noti ... Leggi Tutto

organicare

Vocabolario on line

organicare v. tr. [der. di organico] (io orgànico, tu orgànichi, ecc.). – In biologia, convertire elementi o composti chimici semplici dallo stato inorganico allo stato organico, mediante il processo [...] dell’organicazione ... Leggi Tutto

nebbiògeno

Vocabolario on line

nebbiogeno nebbiògeno agg. e s. m. [comp. di nebbia e -geno]. – 1. Che produce nebbia artificiale: sostanze n., apparecchi nebbiogeni; utilizzare un n. Le sostanze nebbiogene per usi militari sono composti [...] chimici (anidride solforica, anidride fosforica, alcuni cloruri, ecc.) che, minutamente dispersi nell’atmosfera, producono nebbie aventi lo scopo di occultare posizioni e movimenti di truppe, mezzi terrestri o navali proprî e di impedire l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

organiżżare

Vocabolario on line

organizzare organiżżare v. tr. [der. di organo; cfr. lat. mediev. organizare «conformare»]. – 1. In biologia: a. Determinare la formazione degli organi degli esseri viventi e il loro differenziamento [...] mediante la formazione degli organi; assumere forma definitiva: il feto si organizza nell’utero materno. b. Trasformare i composti chimici alimentari in componenti della sostanza vivente; organicare. 2. fig.: a. Dare una struttura ordinata a qualcosa ... Leggi Tutto

biologìa

Vocabolario on line

biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] cellulare, lo sviluppo degli organismi pluricellulari e il loro differenziamento, l’utilizzazione dell’energia contenuta nei composti chimici, e quindi la capacità di trasmettere caratteri alle generazioni successive, sia nella forma in cui sono ... Leggi Tutto

biosìnteṡi

Vocabolario on line

biosintesi biosìnteṡi s. f. [comp. di bio- e sintesi]. – Sintesi di composti chimici complessi a partire da altri più semplici, operata da organismi viventi, e catalizzata da sistemi enzimatici; richiede [...] energia che viene fornita indirettamente dalle ossidazioni biologiche o dalla luce solare (fotosintesi) ... Leggi Tutto

biosintètico

Vocabolario on line

biosintetico biosintètico agg. [der. di biosintesi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che concerne la biosintesi, che opera una biosintesi: reazioni b., quelle reazioni, operate da organismi viventi, che, [...] per ottenere composti chimici complessi (proteine, polisaccaridi, acidi nucleici, ecc.) da altri più semplici, richiedono energia, in genere fornita dalle reazioni ossidative che si svolgono in tutte le cellule, principalmente a carico dei ... Leggi Tutto

fertilità

Vocabolario on line

fertilita fertilità s. f. [dal lat. fertilĭtas -atis]. – 1. In agraria, capacità di un terreno a far crescere le piante coltivate in modo che producano la desiderata quantità di prodotti utili; dipende [...] dalle condizioni fisiche (umidità, ecc.), chimiche (presenza di sufficienti quantità di composti chimici assorbibili dalle radici, ecc.) e biologiche (edafon) del terreno, le quali spesso vengono modificate favorevolmente con la somministrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

crotònico

Vocabolario on line

crotonico crotònico agg. [der. di Croton, perché si riteneva che quest’acido fosse contenuto nell’olio di croton o di crotontiglio]. – Acido c.: composto organico, acido alifatico non saturo, a quattro [...] non satura, che si ottiene dall’aldolo e si presenta come un liquido incolore, infiammabile, irritante della pelle e dotato di potere lacrimogeno; si usa come solvente per vernici, resine, grassi, ecc. e nella preparazione di varî composti chimici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
Composti chimici di coordinazione
Composti chimici di coordinazione Fausto Calderazzo L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose le sue idee sulla costituzione di questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali