alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo [...] un'altra, riserva, da 6,5%, da cui sono stati estratti acetato di etile, acetato isoamile e alcol isobutile, tre compostiaromatici. Queste sostanze sono state poi aggiunte a due birre 'quasi' alcol free disponibili sul mercato. Le birre analcoliche ...
Leggi Tutto
aromaticita
aromaticità s. f. [der. di aromatico]. – L’esser aromatico; qualità di ciò che è aromatico: l’a. delle spezie orientali. In chimica, insieme delle caratteristiche chimiche e strutturali dei [...] compostiaromatici. ...
Leggi Tutto
idroaromatico
idroaromàtico agg. [comp. di idro(geno) e aromatico] (pl. m.-ci). – In chimica organica, detto di composto avente una catena di atomi di carbonio ciclica (ad anello esagonale, ad anelli [...] condensati, ecc.), caratteristica dei compostiaromatici, ma contenente un maggior numero di atomi d’idrogeno (per es., la tetralina). ...
Leggi Tutto
nitrazione
nitrazióne s. f. [der. di nitrare]. – In chimica, reazione mediante la quale si introducono in un composto organico uno o più gruppi nitro- (−NO2), usando per lo più l’acido nitrico come agente [...] nitrante; la reazione si esegue su compostiaromatici e paraffine, su amine organiche, su alcoli alifatici polivalenti e carboidrati, per produrre nitroparaffine, nitramine, esteri nitrici (o nitrati), che sono largamente adoperati nell’industria sia ...
Leggi Tutto
nitronio
nitrònio s. m. [der. di nitro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente di formula NO∇, che si forma per reazione dell’acido nitrico con un altro acido più forte (solforico, perclorico, [...] ecc.); costituisce il reagente elettrofilo nelle reazioni di nitrazione di compostiaromatici. ...
Leggi Tutto
iodurato
agg. [der. di ioduro; nel sign. 2, part. pass. di iodurare]. – In chimica: 1. a. Che contiene iodio o ioduro: acque iodurate. b. Coperto da uno strato di ioduro (d’argento): lastra fotografica [...] iodurata. 2. Che è stato sottoposto a iodurazione: compostiaromatici iodurati. ...
Leggi Tutto
petrolchimica
petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e [...] le olefine, il benzene, ecc., recuperabili dalla distillazione del petrolio, e le olefine, l’acetilene, i compostiaromatici e l’idrogeno ottenibili dalle paraffine attraverso opportuni processi di cracking termico o catalitico; da essi vengono ...
Leggi Tutto
ossiazocomposto
ossiażocompósto s. m. [comp. di ossi-2, azo- e composto]. – Denominazione generica di composti chimici che contengono il gruppo −N=N− legato a radicali idrocarburici aromatici possedenti [...] idrossili; sono solidi cristallini di colore variabile dal giallo al rosso bruno, di carattere basico, usati come intermedî nella sintesi di coloranti organici ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] in mono-, bi-, trivalenti, ecc. A. alifatici, o aciclici, sono quelli a catena aperta di atomi di carbonio; aromatici quelli derivati da composti a catena chiusa (e, in partic., fenoli quelli che hanno l’ossidrile unito a un atomo di carbonio dell ...
Leggi Tutto
carbociclico
carbocìclico agg. [comp. di carbo- e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, composto c., nome generico di composto ciclico con anello costituito da soli atomi di carbonio (contrapp. [...] a eterociclico); i composti carbociclici si suddividono in aromatici e aliciclici. ...
Leggi Tutto
Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece che di addizione malgrado la loro elevata...
aromatici alternanti
Carlo Cavallotti
Composti aromatici nei quali è possibile marcare con un asterisco gli atomi di carbonio della molecola in modo tale che i primi vicini di ogni atomo di carbonio marcato siano privi di asterisco, e viceversa....