chinone
chinóne s. m. [der. di china2, col suff. -one]. – In chimica organica, denominazione generica di composti aromatici il cui anello (anello chinonico) comprende gli atomi di carbonio di due gruppi [...] ., col nome di chinone si indica spesso quello che si ottiene dalla ossidazione dell’idrochinone, avente i due gruppi carbonilici in posizione para; gli altri composti prendono il nome dall’idrocarburo da cui derivano: benzochinone, naftochinone. ...
Leggi Tutto
dichetone
dichetóne s. m. [comp. di di-2 e chetone]. – In chimica organica, nome generico di composti contenenti nella molecola due gruppi chetonici (o carbonilici) =CO; tra i più noti l’acetilacetone. ...
Leggi Tutto
semicarbazide
semicarbażide s. f. [comp di semi- e carbazide]. – Composto organico, idrazide dell’acido carbamico (NH2CONHNH2), solido cristallino incolore, reattivo con composti contenenti uno o più [...] gruppi carbonilici: è adoperato in chimica per identificare aldeidi e chetoni, per isolarli e separarli da miscele, e anche come antiossidante e come stabilizzante. ...
Leggi Tutto
-one2
-óne2. – Suffisso di sostantivi usato, in varie discipline, con sign. diversi: 1. In chimica organica, indica la presenza, in un composto, di uno o più gruppi carbonilici =CO con le due valenze [...] , ecc.). 3. In biologia, suffisso (enucleato da neurone, ma con influenza anche di termini della fisica come ione e composti, elettrone, ecc.) di nomi che designano unità biologiche, per lo più isto-funzionali, cioè cellule o gruppi di cellule ...
Leggi Tutto
osazone
oṡażóne s. m. [comp. di oso2 e azo-, col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, nome generico di sostanze cristalline gialle insolubili in acqua che si ottengono dal trattamento con [...] fenilidrazina di composti contenenti due gruppi carbonilici in posizione 1-2, o, con fenilidrazina in eccesso, anche di aldosî e chetosî. La reazione presenta interesse nello studio dei monosî (che sono appunto aldosî o chetosî) poiché attraverso ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti il gruppo =NH legato a un radicale idrocarburico bivalente non acilico. Le i. in cui il gruppo funzionale è legato allo stesso atomo di carbonio (cioè le i. caratterizzate da un doppio legame carbonio-azoto) provengono...
METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano composti zinco-organici, mercurio-organici,...