• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1034 risultati
Tutti i risultati [1034]
Geologia [114]
Industria [95]
Chimica [91]
Arti visive [79]
Medicina [74]
Letteratura [68]
Architettura e urbanistica [66]
Fisica [56]
Biologia [55]
Lingua [50]

situazióne

Vocabolario on line

situazione situazióne s. f. [der. di situare]. – 1. ant. Posizione, ubicazione: una villetta in una bellissima s.; una città sul lago in s. molto favorevole. 2. fig. Il complesso delle condizioni e delle [...] momento di un’azione bellica. Anche, il documento periodico compilato dai comandi di reparto per mettere in evidenza la composizione della propria forza di uomini agli effetti delle paghe e del vettovagliamento. 4. In linguistica, lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

steccóne

Vocabolario on line

steccone steccóne s. m. [accr. di stecca]. – 1. non com. Asse di legno piatta, larga circa 20 cm e con l’estremità superiore appuntita, che viene disposta in serie per formare stecconati, recinti e altri [...] . 2. In tipografia, nome con cui si indicano correntemente i margini, cioè i lingotti o regoli che servono a marginare la composizione. 3. Stecca da biliardo molto più grossa e lunga di quelle normali, usata per particolari tiri. ◆ Dim. stecconcèllo ... Leggi Tutto

criptolinite

Vocabolario on line

criptolinite s. f. [comp. di cripto- e del lat. oleum «olio», con allusione alla sua natura d’inclusione oleosa]. – Inclusione di liquidi organici colorati e trasparenti, di composizione non ben nota, [...] che si può rinvenire in alcuni cristalli di topazio, di crisoberillo, ecc ... Leggi Tutto

stechiomètrico

Vocabolario on line

stechiometrico stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella [...] il peso delle varie sostanze prima e dopo la reazione deve essere uguale; composto s., il composto di composizione chimica invariante rispetto a condizioni esterne quali temperatura, pressione, ambiente di reazione, ecc., contrapp. a composto non s ... Leggi Tutto

tubulare

Vocabolario on line

tubulare agg. [der. di tubulo]. – 1. Variante di tubolare (anche come s. m.). 2. Con usi e sign. proprî nel linguaggio della medicina e della biologia: a. In anatomia, di ghiandola esocrina o di tessuto [...] sangue capillare, di sostanze contenute nel filtrato glomerulare, col quale, in associazione a processi di secrezione tubulare, il rene è in grado di modificare la composizione dell’urina al fine di mantenere la condizione omeostatica dell’organismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

plus

Vocabolario on line

plus avv., lat. – Latinismo usato talora (anche per imitazione dell’uso ingl. e ted.) invece dell’equivalente ital. più per indicare un’eccedenza, un incremento o sim., o per indicare il segno di +; [...] con funzione aggettivale entra inoltre in composizione nei sost. plusvalore e plusvalenza. Nel corrente linguaggio radiologico, immagine di plus, locuz. con cui viene talora indicata una immagine di nicchia (v.), cioè una circoscritta, abnorme ... Leggi Tutto

geniano

Vocabolario on line

geniano agg. [der. del lat. gena «guancia»]. – Termine, poco com., che nel linguaggio medico tende a sostituire il francesismo genieno. Anche in composizione: solco naso-geniano (o nasogeniano), il solco [...] che il margine laterale del naso forma con la guancia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

oceanite

Vocabolario on line

oceanite s. f. [der. di Oceano (Indiano)]. – In geologia, roccia effusiva di composizione basaltica, molto ricca di olivina e pirosseno. ... Leggi Tutto

inno

Vocabolario on line

inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone [...] la banda eseguì l’i. nazionale; l’i. nazionale italiano. 4. Nella tradizione letteraria, soprattutto come titolo, composizione lirica particolarmente solenne, con o senza carattere di coralità, che esprime sentimenti di preghiera o comunque ansia di ... Leggi Tutto

feldspatòide

Vocabolario on line

feldspatoide feldspatòide (o feldispatòide) s. m. [comp. di feldspato e -oide]. – In mineralogia, denominazione di alcuni minerali (leucite, nefelina, sodalite, ecc.) che nelle rocce eruttive basiche [...] possono essere presenti come componenti essenziali e sostituire i feldspati, ai quali sono simili per composizione chimica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 104
Enciclopedia
composizione
Editoria Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
COMPOSIZIONE
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali