• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1034 risultati
Tutti i risultati [1034]
Geologia [114]
Industria [95]
Chimica [91]
Arti visive [79]
Medicina [74]
Letteratura [68]
Architettura e urbanistica [66]
Fisica [56]
Biologia [55]
Lingua [50]

rivòlto²

Vocabolario on line

rivolto2 rivòlto2 s. m. [der. di rivolgere, part. pass. rivolto]. – 1. Nella terminologia musicale, il vocabolo può indicare: a. L’inversione dell’ordine dei suoni componenti l’intervallo (generandosi [...] sovrapposizione di una melodia ad altra a cui era prima sottoposta: è uno degli stilemi strutturali più comuni nella composizione polifonica e obbligatorî nella fuga, dove la melodia del soggetto si svolge (mediante il sistema del contrappunto doppio ... Leggi Tutto

scompórre

Vocabolario on line

scomporre scompórre v. tr. [der. di comporre, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come porre). – 1. a. Disfare quanto era stato composto in un complesso unitario e organico, togliendone a una a una [...] le varie parti: s. un armadio, una libreria, un apparecchio elettroacustico. In partic., in tipografia, disfare la composizione recuperando per nuove fusioni i caratteri di monotype e linotype, e rimettendo al proprio posto nelle casse, per nuovi ... Leggi Tutto

retinite²

Vocabolario on line

retinite2 retinite2 s. f. [der. del gr. ῥητίνη «resina», con riferimento alla composizione nel sign. 1, all’aspetto nel sign. 2]. – 1. Termine col quale sono indicate resine fossili pregiate d’aspetto [...] simile all’ambra ma quasi prive di acido succinico (chiamate anche retinasfalto o retinellite). 2. Roccia vetrosa, della famiglia delle lipariti, così denominata per la lucentezza grassa tendente al resinoso ... Leggi Tutto

anisto

Vocabolario on line

anisto agg. [comp. di an- priv. e del gr. ἱστός «tessuto»]. – In istologia, di formazioni a composizione omogenea, senza particolare differenziazione strutturale. ... Leggi Tutto

riżo-

Vocabolario on line

rizo- riżo- [dal gr. ῥίζα «radice», in composizione ῥιζο-; lat. scient. rhizo-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali [...] indica riferimento a «radice» nel sign. proprio, o in quello estens. di punto d’origine (per es., dei nervi, come in rizotomia, o di un’articolazione, come in rizartrosi), e anche nel sign. fig. che ha ... Leggi Tutto

punteruòlo

Vocabolario on line

punteruolo punteruòlo s. m. [der. di punta1]. – 1. Piccolo utensile di metallo, osso, ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare (o allargare) fori nel panno, nel cuoio, o in altri materiali. [...] in tipografia per sollevare i caratteri nelle correzioni in piombo delle composizioni e anche per eseguire la legatura dei pacchetti di composizione. 2. In paletnologia, strumento litico frequente soprattutto nel paleolitico superiore, che ... Leggi Tutto

magènta

Vocabolario on line

magenta magènta agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Magenta, in prov. di Milano], invar. – 1. a. Color porpora carico venuto di moda dopo la battaglia di Magenta (1859), con riferimento al colore [...] (Niccolò Ammaniti). b. Nella stampa tipografica e nella fotografia a colori, è così detto il colore che si ottiene per composizione additiva dai colori primarî rosso e blu (è quindi complementare del verde) e che costituisce, insieme al giallo e al ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] parte della linea. b. Unità di misura di lunghezza usata in tipografia (propriam. p. tipografico) per il materiale di composizione, equivalente a un dodicesimo di riga, ossia, nel sistema metrico decimale, a 0,376 mm; viene espressa in punti ... Leggi Tutto

maggiolata

Vocabolario on line

maggiolata s. f. [der. di maggio2]. – Composizione poetica e musicale di origine toscana che si cantava nelle feste del maggio, spec. nel sec. 15°, talora in forma di serenata; nel sec. 16° fu spesso [...] musicata polifonicamente in modo affine alla villanella, e utilizzata anche nelle rappresentazioni popolari tosco-emiliane dette maggi ... Leggi Tutto

elegiambo

Vocabolario on line

elegiambo s. m. [dal gr. ἐλεγίαμβος, comp. di ἔλεγος (v. elegia) e ἴαμβος «giambo» per la sua composizione]. – Nella metrica greca classica, verso asinarteto costituito da un hemiepes maschile + un reiziano [...] di cinque sillabe (schema: –́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣̲–́⌣–́⌣̲); è detto anche encomiologico. Nella metrica oraziana è così chiamato il verso composto di un hemiepes maschile + un dimetro giambico acatalettico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 104
Enciclopedia
composizione
Editoria Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
COMPOSIZIONE
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali