• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1034 risultati
Tutti i risultati [1034]
Geologia [114]
Industria [95]
Chimica [91]
Arti visive [79]
Medicina [74]
Letteratura [68]
Architettura e urbanistica [66]
Fisica [56]
Biologia [55]
Lingua [50]

sandhi

Vocabolario on line

sandhi 〈sàndhi〉 s. m., sanscr. [propr. «legamento»; comp. di sam- «assieme» e tema di dhā- «porre, fare»; cfr. l’etimo di sintesi]. – Nella grammatica sanscrita (dalla quale l’uso si è esteso anche ad [...] con riferimento anche ad altri sistemi linguistici, i mutamenti subìti dalle radici nominali e verbali nei processi di composizione e derivazione. Nella terminologia linguistica corrente, il termine è usato per lo più per indicare – al livello della ... Leggi Tutto

troposfèra

Vocabolario on line

troposfera troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza [...] con l’innalzarsi della quota in media di 6 °C per ogni chilometro, e si hanno moti turbolenti che ne rendono pressoché uniforme la composizione. Per analogia, t. marina, la zona degli oceani nella quale hanno luogo i moti ondosi e le correnti. ... Leggi Tutto

ecoidrologia

Neologismi (2008)

ecoidrologia (eco-idrologia), s. f. Disciplina che studia l’interazione funzionale tra la composizione dei terreni e il ciclo delle falde acquifere, con la finalità di salvaguardare l’equilibrio ambientale. [...] ◆ [tit.] «Studio il suolo per prevedere il clima» / Paolo D’Odorico ha scoperto che l’analisi del terreno aiuta a sviluppare migliori modelli meteorologici / L’eco-idrologia, nuova disciplina creata negli ... Leggi Tutto

grèco

Vocabolario on line

greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] un liceo. c. Vento di nord-est, detto anche vento g. o grecale (v.), e la direzione da cui esso spira; in composizione: g.-levante, g.-tramontana, i venti intermedî tra greco e levante o tra greco e tramontana. d. Nome di numerosi vitigni, in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

plèuro-¹

Vocabolario on line

pleuro-1 plèuro-1 (davanti a voc. anche plèur-). – Forma che assumono in composizione il sost. pleura e l’agg. pleurico: pleurocentesi, pleurodinia, pleuropolmonare, pleuropericardite, ecc. ... Leggi Tutto

animale¹

Vocabolario on line

animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. [...] l’animal perfezione (Dante). b. Degli animali (in senso lato): il corpo a.; chimica, fisiologia a., che studiano la composizione del corpo animale. Regno a., una delle grandi divisioni in cui vengono classificati gli oggetti di studio delle scienze ... Leggi Tutto

mùschio¹

Vocabolario on line

muschio1 mùschio1 s. m. [dal lat. tardo muscus, adattam. del gr. μόσχος (v. mosco), voce di origine orient.]. – Secrezione di particolari ghiandole odorifere di varî mammiferi (talpa muschiata, bue muschiato, [...] sostanze odorose. M. artificiale, denominazione generica di composti chimici artificiali (m. d’ambretta, m. chetonico, m. xilene) aventi odore simile a quello del muschio naturale, ma diversa composizione chimica, usati in profumeria come fissativi. ... Leggi Tutto

ventàglio

Vocabolario on line

ventaglio ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] . Per effetto della maggiore o minore vischiosità, della più o meno grande scarsità delle merci e della diversa composizione del loro costo di produzione, gli aumenti dei singoli prezzi non sono infatti proporzionali alla svalutazione della moneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

albata

Vocabolario on line

albata s. f. [der. di alba1; cfr. spagn. albada, provenz. ant. albada e mod. aubado, da cui anche il fr. aubade]. – Componimento poetico-musicale; è in genere sinon. di mattinata (come canto mattutino [...] alla propria bella, e come tipo di composizione vocale e strumentale), equivalente italiano dell’aubade francese e dell’alborada spagnola. ... Leggi Tutto

tiratura

Vocabolario on line

tiratura s. f. [der. di tirare]. – 1. a. Nel linguaggio tipografico, l’operazione di tirare copie a stampa: fare una correzione in corso di tiratura. b. In tipografia, e in editoria, il numero di copie [...] che si stampano con una stessa composizione o matrice: la prima t. è stata di 20.000 copie; o in un determinato periodo di tempo: il romanzo, solo nel primo anno, ha raggiunto la t. di 100.000 copie; o in ciascuna edizione: un quotidiano che ha una t ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 104
Enciclopedia
composizione
Editoria Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
COMPOSIZIONE
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali