listatura
s. f. [der. di listare]. – 1. a. L’operazione, e più spesso il risultato, del listare, cioè di ornare, ricoprire, segnare con liste; in partic., in legatoria, applicazione di una sottile lista [...] d’informazione già comunicate al computer, per la formazione di un listing (v.). 2. In sedimentologia, struttura interna di una roccia che si presenta a strisce di colore e composizione diversa, non separate da superfici di discontinuità fisica. ...
Leggi Tutto
quartatura
s. f. [der. di quarto, propr. «divisione in quattro parti»]. – Procedimento usato, nella tecnica, per prelevare da cumuli di materiale granulare, dall’apparenza sufficientemente uniforme, [...] campioni di composizione prossima a quella media effettiva; consiste nel prendere da ogni mucchio quattro campioni che, riuniti e mescolati, formano un nuovo cumulo da cui, per successive riduzioni, si ottiene il materiale da esaminare. ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare [...] qualsiasi segno in quanto sia costituito da una successione di unità lessicali e grammaticali minori. Nell’uso attuale, unità sintattica di varia complessità e autonomia, di livello intermedio tra la parola ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] dall’ingegno dell’uomo, o riguarda la parola, lo scritto: ammirare la g. di un dipinto, di una statua, di una composizione architettonica; quanta g. in quei versi, in quella musica!; vestito, lavoro fatto con grazia; la parlata senese ha una g. tutta ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] si hanno talvolta doppie grafie (es. benparlante o bemparlante, sanmarinese o sammarinese, Orsanmichele o Orsammichele), ma dove la composizione è meno evidente la grafia con m prevale senz’altro (es. pampsichismo). Usi più comuni della lettera ...
Leggi Tutto
anice
ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, [...] dell’anice, e forniscono l’olio essenziale di a. stellato, liquido incolore o giallognolo, molto simile a quello di anice per composizione, proprietà e usi, ma diverso per sapore e odore; l’albero fornisce inoltre un legno pregiato, detto legno d’a ...
Leggi Tutto
spaginare
v. tr. [der. di impaginare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1] (io spàgino, ecc.). – Disfare l’impaginazione di una composizione tipografica, soprattutto per correzioni o rifacimenti. ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] in un disegno, un’incisione, una stampa rimangono bianche; in tipografia, i bianchi sono tutti quegli elementi della composizione (spazî o spaziature, quadrature, interlinee, margini) che, più bassi dei caratteri che portano incise le lettere e gli ...
Leggi Tutto
tropo
tròpo s. m. [dal lat. tropus, gr. τρόπος; affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso»]. – 1. Metafora, e in genere traslato, come figura retorica di carattere semantico: l’abuso dei t.; usa [...] 3. Nella terminologia musicale: a. Scala ottenuta mediante la trasposizione della scala propria di uno dei modi. b. Composizione risultante dall’applicazione di parole al vocalizzo di un canto liturgico o anche dall’interpolazione, in canti liturgici ...
Leggi Tutto
mineralizzare
mineraliżżare v. tr. [der. di minerale1 e minerale2]. – Rendere minerale, trasformare in minerale o in sostanza inorganica; anche, rifornire o arricchire di sostanze minerali (calcio, fosforo, [...] , ecc.), per es. un terreno agrario o prodotti destinati alla nutrizione. M. l’acqua, modificarne la composizione sciogliendovi sostanze minerali. Più com. l’intr. pron. mineralizzarsi, subire la mineralizzazione. ◆ Part. pass. mineraliżżato, con ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...