respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per [...] di afflato lirico: ha messo mano a un’opera di largo r., di più ampio r.; una lirica, un dipinto murale, una composizione sinfonica di largo respiro. 2. In musica, sinon. poco frequente di pausa di breve durata. 3. In fonderia, foro (detto anche ...
Leggi Tutto
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, [...] , in fitogeografia, la individuazione di tipi generalizzati di vegetazione sulla base di determinati parametri: fisionomia, struttura e composizione floristica; t. sociologica, t. economica, che ha per oggetto le strutture e i fenomeni sociali ed ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] orzare e poggiare; in tipografia, v. all’aria, di lettere, spazî o marginatura, sollevarsi uscendo dalla forma della composizione, nel corso della stampa. b. Nel linguaggio letter., equivale piuttosto a recarsi, giungere, arrivare: seggendo in piuma ...
Leggi Tutto
bromoacetofenone
bromoacetofenóne s. m. [comp. di bromo1 e acetofenone]. – Composto organico, derivato bromurato dell’acetofenone; è una sostanza cristallina, incolore, dotata d’intenso potere lacrimogeno, [...] usata in molte sintesi organiche e nella composizione di coloranti. ...
Leggi Tutto
tipometro
tipòmetro s. m. [comp. di tipo- e -metro]. – In tipografia, strumento per misurare il corpo del carattere di stampa, allo scopo di determinare sia l’interlinea (distanza fra una riga e l’altra) [...] sia la giustezza (larghezza di una riga di testo) della composizione: è costituito da una sottile barretta metallica o di materiale plastico trasparente sulla quale sono riportate diverse scale di valori. ...
Leggi Tutto
sinopia
sinòpia s. f. [der. del nome della città di Sinope, sul Mar Nero, da cui proveniva originariamente questo colore; cfr. lat. sinōpis e gr. σινωπίς, con lo stesso sign.]. – 1. Colore rossastro [...] adoperato dagli antichi, del quale non sono bene accertate la composizione e la gradazione, usato anche, e perciò soprattutto noto, per delineare direttamente e in grandi proporzioni, il disegno preparatorio degli affreschi sull’arriccio, sopra un ...
Leggi Tutto
orfico
òrfico agg. e s. m. [dal lat. Orphĭcus, gr. ᾿Ορϕικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo a Orfeo, mitico cantore greco: musica o.; la cetra o.; canti orfici. b. Che si riferisce al movimento [...] al culto che vi era connesso: iniziazione o.; sètte orfiche; misteri, riti orfici. Inni o., raccolta comprendente 87 inni e una composizione in esametri, gli Argonauta, composti da autore ignoto intorno al 4°-5° sec. d. C. in ambiente neoplatonico e ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, [...] del gusto: amaro, dolce, salato e acido. E supera anche Madre Natura, perché ha pure la capacità di analizzare la composizione chimica di una sostanza. (Giovanni Valerio, Stampa, 14 aprile 1999, Tuttoscienze, p. 3) • Un tempo era l’assaggiatore di ...
Leggi Tutto
listatura
s. f. [der. di listare]. – 1. a. L’operazione, e più spesso il risultato, del listare, cioè di ornare, ricoprire, segnare con liste; in partic., in legatoria, applicazione di una sottile lista [...] d’informazione già comunicate al computer, per la formazione di un listing (v.). 2. In sedimentologia, struttura interna di una roccia che si presenta a strisce di colore e composizione diversa, non separate da superfici di discontinuità fisica. ...
Leggi Tutto
quartatura
s. f. [der. di quarto, propr. «divisione in quattro parti»]. – Procedimento usato, nella tecnica, per prelevare da cumuli di materiale granulare, dall’apparenza sufficientemente uniforme, [...] campioni di composizione prossima a quella media effettiva; consiste nel prendere da ogni mucchio quattro campioni che, riuniti e mescolati, formano un nuovo cumulo da cui, per successive riduzioni, si ottiene il materiale da esaminare. ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...