movimento
1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un [...] movimento è il ritmo dell’esecuzione di un brano (didascalie di m.) o anche ciascuna delle parti in cui si suddivide una composizione (il primo m. della Quinta di Beethoven). 6. L’idea del ritmo si può estendere anche ad altri ambiti artistici, come ...
Leggi Tutto
pausa
1. MAPPA Una PAUSA è un intervallo nell’azione, un’interruzione temporanea, più o meno breve, di un’attività (sono stanco, facciamo un momento di p.; ho lavorato per ore e ore senza mai una p.; [...] ), 3. mentre nel linguaggio musicale indica la cessazione temporanea del suono, che può cadere in qualsiasi momento della composizione musicale e avere diversa importanza a seconda della sua durata e della sua posizione ritmica (p. di una breve ...
Leggi Tutto
professore
1. MAPPA La parola PROFESSORE (o professoressa) indica chi insegna in una scuola di grado superiore alla primaria: dunque, chi insegna nella scuola secondaria di primo grado (in passato indicata [...] ), come le accademie di belle arti e i conservatori (p. di lettere, di matematica, di dizione, di composizione; professoressa universitaria). 2. La medesima qualifica si dà, correntemente e spesso abusivamente, a chi insegna singole discipline anche ...
Leggi Tutto
sentimento
1. La parola SENTIMENTO, nel suo significato più letterale, indica l’azione di sentire, di avvertire stimoli interni o esterni, 2. e può riferirsi alla consapevolezza di sé stessi (avere [...] il s.) 8. o, infine, una particolare sensibilità, anche in relazione all’arte (una lettera ricca di s.; poesia, composizione musicale piena di s.; scrivere, cantare, suonare con s.).
Parole, espressioni e modi di dire
con tutti i sentimenti
toccare ...
Leggi Tutto
strumento
1. MAPPA Uno STRUMENTO è, genericamente, un oggetto, un arnese o un dispositivo che serve per compiere una qualche operazione o per svolgere una qualche attività (strumenti agricoli; gli strumenti [...] ) ciascun oggetto utilizzato per produrre suoni musicali (un violinista che conosce tutti i segreti del suo s.; una composizione per voci e strumenti; i professori d’orchestra accordano i loro strumenti); gli strumenti musicali sono classificati a ...
Leggi Tutto
suonare
1. MAPPA SUONARE (con riferimento soprattutto a strumenti musicali, a campane, campanelli e altri dispositivi) significa produrre dei suoni (un pianoforte che suona meravigliosamente; appena [...] o di un altro dispositivo (s. il piano, la tromba, il tamburo, la chitarra, o le campane, il campanello) o eseguire una composizione musicale con uno o più strumenti (s. un pezzo di musica classica; s. una canzone; l’orchestra suonava una sinfonia; s ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] • Un gruppo di ricercatori [del MIT], guidati da Markus Buehler, è riuscito a dare un suono al coronavirus. È una composizione della durata di quasi due ore che si intitola Viral Counterpoint of the Coronavirus Spike Protein (2019-nCov) – traducibile ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] .it, 8 ottobre 2010, Politica) • Senza contare che le caratteristiche della provincia rendono tutto più complesso: «La composizione demografica – si legge nella relazione di Simionato [Patrizia S., direttrice generale dell'Azienda Ulss 5 Polesana ...
Leggi Tutto
-tipo
[dal gr. τύπος (v. tipo), in composizione -τυπος]. – Secondo elemento di termini composti, alcuni derivati dal greco e la maggior parte di formazione moderna, con i sign. fondamentali del sost. [...] tipo, e in partic.: a. Stampo, matrice; raram. in senso generico: oòtipo; più spesso con riferimento ai caratteri e ai procedimenti di stampa e alle immagini ottenute con tali processi: apiròtipo; dagherròtipo; ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., [...] 1480, dal tipografo francese N. Jenson, che costituiscono una delle forme più aggraziate di carattere romano adattato alla composizione tipografica; ricamo v., nei merletti di Venezia, nome generico dei rilievi molto marcati che contornano i motivi ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...