architettura
1. MAPPA L’ARCHITETTURA è l’arte e la tecnica di progettare e realizzare edifici pubblici, come per esempio chiese, ospedali, banche, supermercati ecc., o privati, come per esempio ville, [...] o di un certo paese (a. greca, araba, gotica, barocca, rinascimentale). 4. In senso figurato, architettura significa struttura, composizione (la perfetta a. del corpo umano; l’a. del poema dantesco).
Parole, espressioni e modi di dire
architettura ...
Leggi Tutto
biologia
1. MAPPA La BIOLOGIA è la scienza che studia le caratteristiche degli organismi viventi animali e vegetali nei loro diversi aspetti, e per questo include in sé varie altre discipline come la [...] ecc. Ha come oggetto di indagine, oltre ai diversi tipi di organismi animali e vegetali, anche la loro composizione, il loro sviluppo, la loro evoluzione nel tempo, l’ereditarietà dei caratteri (b. animale, vegetale, molecolare, cellulare). 2 ...
Leggi Tutto
basso
1. MAPPA Si dice BASSO ciò che è poco elevato rispetto al suolo o a un altro livello preso come riferimento (un ragazzo b. e tarchiato; tacchi bassi); 2. MAPPA è basso anche ciò che si trova a [...] (il b. del quadro). 14. In musica, invece, indica la più grave delle voci maschili o la parte più bassa di una composizione.
Parole, espressioni e modi di dire
a man bassa
a testa bassa
avere il morale basso
bassa marea
bassa stagione
bassa tensione ...
Leggi Tutto
carattere
1. MAPPA Un CARATTERE è un segno tracciato, impresso o inciso che ha un preciso significato; in particolare, è la forma di una lettera di un alfabeto o di un segno di una scrittura (caratteri [...] senza c.). 4. MAPPA In biologia, infine, un carattere è una particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento tipica di alcune categorie di organismi (caratteri ereditari).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
chimica
1. MAPPA La CHIMICA è la scienza che studia le proprietà, la composizione, la struttura e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali che artificiali; in particolare, la chimica generale [...] studia le leggi generali che regolano i fenomeni della chimica; la chimica inorganica riguarda lo studio degli elementi e dei loro composti, a eccezione della quasi totalità di quelli del carbonio, dei ...
Leggi Tutto
colore
1. MAPPA Nel linguaggio comune, parlando di un COLORE ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando un oggetto alla luce naturale (una stoffa di c. rosso; una lana color turchino); [...] più precisamente, in fisica, il colore indica la sensazione che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione. Per definire un colore nelle sue varie gradazioni e tonalità, spesso si ricorre a nomi di oggetti, materiali, sostanze ...
Leggi Tutto
concerto
1. Nel suo significato più antico, la parola CONCERTO indica un accordo, un’intesa fra elementi discordanti (si è provato che c’è stato c. fra i due imputati; hanno fatto le cose di c.). 2. [...] , organizzare un c.; c. di musica classica; c. jazz); 4. più specialistico dell’ambito musicale è invece il significato di composizione per soli strumenti, generalmente divisa in più tempi (c. per pianoforte e orchestra; il «C. in re maggiore» per ...
Leggi Tutto
grazia
1. MAPPA La GRAZIA è la qualità naturale di tutto ciò che, per bellezza, delicatezza, spontaneità e finezza, o per l’armonica fusione di tutte queste qualità, fa un’impressione gradevole. Può [...] di ciò che è prodotto dall’arte o dall’ingegno dell’uomo (ammirare la g. di un dipinto, di una composizione architettonica). 2. MAPPA Con significato più specifico, la parola grazia può indicare gentilezza, cortesia e buone maniere (chiedere ...
Leggi Tutto
lirica
1. MAPPA In musica, la LIRICA è il genere del melodramma e dell’opera, in cui l’azione teatrale è abbinata alla musica e al canto (amare la l.; essere un appassionato di l.; la stagione di l.). [...] 2. Una lirica è anche una breve composizione musicale per canto e pianoforte o altro accompagnamento, su un testo poetico (una l. di Schumann). 3. In letteratura, invece, la lirica è un genere di poesia incentrata sui sentimenti e sui pensieri più ...
Leggi Tutto
minerale
1. MAPPA Si chiama MINERALE, nell’uso corrente, qualsiasi sostanza che abbia una struttura chimica e fisica ben definita e che faccia parte, in natura, della crosta terrestre; i minerali, a [...] temperatura ambiente, si presentano per lo più allo stato solido, e molti entrano nella composizione delle rocce. Sono generalmente composti di più elementi, ma possono anche essere elementi chimici semplici; sono molto numerosi (diverse migliaia) e ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...