ritornello
ritornèllo s. m. [der. di ritornare]. – 1. Strofa poetica e parte di una composizione musicale ricorrente invariata tra altre, diverse o no tra di loro, nel corso di una composizione: r. di [...] una canzone, di una ballata, di un rondò; cantare, fischiettare un r.; un r. facile, orecchiabile. In senso fig., discorso ripetuto monotonamente troppe volte: ha sempre in bocca il solito r.; e dàgli ...
Leggi Tutto
qenie
qeniè 〈ke-〉 s. m. [dal ge῾ez qĕniē «canto»]. – Composizione rimata in lingua ge῾ez (di cui si conoscono numerose specie, aventi ciascuna un proprio nome, e distinte per modo di canto, composizione [...] metrica, numero di versi), che si canta durante le funzioni della Chiesa etiopica ed è considerata la più alta espressione d’arte letteraria, di cui si tramandano e apprendono i canoni in speciali scuole ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] -F-G-K-M (v. spettrale); in partic., lo studio degli spettri ha permesso di conoscere lo stato fisico e la composizione chimica qualitativa e quantitativa delle atmosfere delle stelle, che risultano tutte simili tra loro: l’elemento preponderante è l ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] , diacritici; segni di punteggiatura, d’interpunzione; s. speciali, in tipografia, i varî segni o simboli occorrenti per la composizione dell’algebra, della chimica, ecc.; in spartiti e partiture musicali: s. di ritornello, ritornare al s., dal s ...
Leggi Tutto
‹pänl› s. ingl. (pl. panels ‹pänl∫›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente (anche per l’etimologia) all’ital. pannello, ma noto e usato con le seguenti accezioni specifiche: 1. Sistema di [...] punti di vendita), cui si ricorre per la raccolta continuativa di informazioni statistiche, caratterizzato dal fatto che la sua composizione resta invariata nel corso di successive inchieste per sondaggio. 3. Persone d'affari in grado di fornire le ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] nichel; rutenio, rodio e palladio; osmio, iridio e platino. 6. In litologia, rocce di t., rocce che per la loro composizione chimica e mineralogica non possono ascriversi a tipi ben definiti, ma rappresentano termini di passaggio da un tipo all’altro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] , f. colonica, aggregato familiare di contadini, organizzato sotto un capoccia per la conduzione del fondo, e la cui composizione, quale risultava nel libretto colonico, non poteva essere modificata senza il consenso del proprietario del terreno. In ...
Leggi Tutto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso [...] ., due coppie di versi a rima baciata: gli antichi r. toscani; cantare un r., i r.; r. spicciolati o continuati, cioè isolati o in serie. La forma e la composizione stessa musicale del rispetto: studiare musicalmente il r., gli antichi rispetti. ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come [...] : e. alimentare, il complesso delle nozioni rivolte a razionalizzare il comportamento alimentare (entità dei fabbisogni alimentari, composizione chimica degli alimenti, principî basilari di fisiologia della nutrizione, ecc.); e. artistica, materia d ...
Leggi Tutto
armonia
1. Nel linguaggio tecnico della musica, l’ARMONIA è la pratica e la teoria della formazione e del collegamento degli accordi musicali, secondo una concezione polifonica della musica, nella quale [...] lo sviluppo di una composizione si realizza in una successione di accordi, cioè di più suoni prodotti simultaneamente (le leggi dell’a.). 2. Più genericamente e più comunemente, viene chiamata armonia l’impressione gradevole che risulta da un ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...