piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] , di una pagina o di un foglio, che costituisce la matrice per la stampa: correzione in piombo, quella eseguita dal compositore sostituendo, solitamente con l’uso di pinze, i caratteri o le righe di composizione sulle forme; conservare o tenere in ...
Leggi Tutto
componistico
componìstico agg. [der. del ted. Komponist «compositore»] (pl. m. -ci). – Relativo a composizione musicale: procedimento, metodo, sistema componistico. ...
Leggi Tutto
componitore
componitóre s. m. (f. -trice) [der. di comporre], letter. – Chi compone, compositore; più spesso, chi mette d’accordo, chi concilia: il c. d’una lite. Anticam. anche con altri sign. del verbo, [...] ordinatore, compilatore, ecc.: i c. delle leggi (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
compositoio
compoṡitóio s. m. [der. di comporre; cfr. compositivo, compositore]. – Attrezzo su cui, nella composizione tipografica a mano, vengono disposti l’uno dopo l’altro i singoli caratteri, per [...] comporre una o più linee: è un supporto formato da due strisce di lamiera metallica unite longitudinalmente ad angolo retto (e chiuse a un’estremità da un tallone fisso), lungo il quale scorre un cursore ...
Leggi Tutto
compositrice
compoṡitrice agg. e s. f. [der. di compositore]. – Nella tecnica tipografica, macchina con la quale si compongono i testi occorrenti per preparare le forme di stampa: c. a caldo, detta anche [...] c.-fonditrice o, in forma abbreviata, compofonditrice (v.), basata sulla pressofusione a caldo di caratteri singoli (monotipia) o di intere righe di testo (linotipia); c. a freddo, macchina che utilizza ...
Leggi Tutto
jazzista
jażżista 〈ǧa-〉 (anche giażżista) s. m. e f. [der. di jazz] (pl. m. -i). – Compositore di musica jazz; suonatore che fa parte di un’orchestra jazz. ...
Leggi Tutto
testore
testóre s. m. (f. testóra e testrice) [dal lat. textor -oris, der. di texĕre «tessere», part. pass. textus], ant. – Tessitore; in usi fig., poet., scrittore, compositore: Al buon testor degli [...] amorosi detti Rendete onor (Petrarca); E tal del forte Achille or canta l’armi ... Che diverrà testor de’ nostri carmi (Poliziano) ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano parte di spettacoli compositi ospitati...
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la circolazione di modelli musicali tra cultura di tradizione orale e civiltà della scrittura è determinante...