• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Botanica [176]
Industria [23]
Alimentazione [19]
Zoologia [9]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]
Medicina [7]
Biologia [6]
Arti visive [6]

crèpide

Vocabolario on line

crepide crèpide s. f. [lat. scient. Crepis, dal gr. κρηπίς «scarpa, crepida», per la forma dei frutti]. – Genere di piante delle composite liguliflore, con 200 specie dell’emisfero boreale, di cui alcune [...] presenti anche in Italia nei prati e incolti: sono erbe annue o perenni, con foglie a rosetta e altre, più piccole, lungo il fusto, capolini solitarî o in corimbo, a fiori gialli o rosei, achenî con pappo ... Leggi Tutto

capolino

Vocabolario on line

capolino s. m. [dim. di capo]. – 1. Piccolo capo, testolina, anche di fiori o d’altro; è com. nella frase far c., affacciarsi a un uscio, a una finestra, ecc., sporgendo appena il capo; per estens., [...] vicini tra loro così da dare l’impressione di un unico fiore, inseriti sopra un asse raccorciato, presentante spesso l’aspetto di un disco piano o leggermente concavo, ricoperto alla base da squame accostate fra loro, come nel fiore delle composite. ... Leggi Tutto

crespigno

Vocabolario on line

crespigno s. m. [der. di crespo]. – Nome (anche crespina, grespino, o cicerbita) delle 6 specie presenti in Italia del genere Sonchus, piante delle composite liguliflore, e in partic. delle specie S. [...] oleraceus, erba annua o bienne, alta circa un metro, con foglie variamente divise e capolini a fiori gialli, diffusa nei coltivati, muri, macerie, ecc.; e S. asper, distinto per le foglie un po’ rigide, ... Leggi Tutto

grespino

Vocabolario on line

grespino (e grespigno) s. m. – Varianti di crespigno, nome comune delle varie specie di composite liguliflore del genere Sonchus. ... Leggi Tutto

àrnica

Vocabolario on line

arnica àrnica s. f. [dal nome del genere Arnica, che è un’alteraz. del lat. tardo ptarmĭca, femm. di ptarmĭcus, gr. πταρμικός «sternutatorio»]. – Pianta perenne (lat. scient. Arnica montana) delle composite [...] tubuliflore: è un’erba a rizoma strisciante, sottile, a foglie opposte, fiori di colore giallo-arancio. Dai fiori e dai rizomi si estrae l’olio essenziale che ha azione analoga a quella della canfora; ... Leggi Tutto

forbicina

Vocabolario on line

forbicina s. f. [dim. di forbice]. – 1. Piccola forbice usata specialmente per la toletta e per lavori di ricamo; più spesso al plur., le f., un paio di forbicine. 2. Nome comune della forficola, insetto [...] della famiglia forficulidi. 3. Erba annua delle composite tubuliflore (Bidens tripartita), frequente lungo i fossi e negli acquitrini in tutta l’Europa e in Asia; i suoi frutti, simili nell’aspetto all’insetto forficola, aderiscono ai vestiti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

santolina

Vocabolario on line

santolina s. f. [lat. scient. Santolina, nome di genere, alteraz. di santonina]. – Pianta della famiglia composite (lat. scient. Santolina chamaecyparissus), detta anche crespolina, che appartiene al [...] genere omonimo, spontanea in Europa merid. e Africa settentr., presente anche in Italia, dove è coltivata come pianta orticola ornamentale e naturalizzata o avventizia nei luoghi sassosi o sui ruderi; ... Leggi Tutto

sanvitàlia

Vocabolario on line

sanvitalia sanvitàlia s. f. [dal lat. scient. Sanvitalia, dal nome dei Sanvitale, antica famiglia parmense]. – Genere di piante delle composite tubuliflore con poche specie del Messico e Stati Uniti [...] sud-occidentali: sono erbe per lo più annue, basse, prostrate, con capolini solitarî a ligule gialle o bianche; la specie Sanvitalia procumbens è coltivata per la ricca fioritura, per farne bordure o tappeti ... Leggi Tutto

verbeṡina

Vocabolario on line

verbesina verbeṡina s. f. [lat. scient. Verbesina, di etimo incerto]. – Genere di piante composite tubuliflore, con un centinaio di specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate d’America: sono [...] erbe annue o perenni e nei paesi tropicali anche arbusti, con capolini a corimbo o solitarî con fiori gialli o bianchi; alcune specie si coltivano nei giardini ... Leggi Tutto

grindèlia

Vocabolario on line

grindelia grindèlia s. f. [lat. scient. Grindelia, dal nome del botanico russo D. H. Grindel († 1836)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con circa 25 specie, prevalentemente degli Stati Uniti, [...] alcune coltivate nei giardini a scopo ornamentale; le sommità fiorite di alcune specie (Grindelia robusta e G. squarrosa) contengono un olio essenziale, materie resinose e una saponina, e sono state talora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Asteracee
Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico...
SSE Composite
SSE Composite Indice di riferimento dello Shanghai Stock Exchange (➔), composto dalle azioni di aziende cinesi disponibili per gli investitori locali (‘azioni A’) e di aziende cinesi negoziate in dollari per gli investitori cinesi e stranieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali