• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Fisica [15]
Industria [10]
Geologia [7]
Medicina [6]
Biologia [6]
Matematica [6]
Chimica [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Industria aeronautica [4]

triviale

Vocabolario on line

triviale agg. [dal lat. trivialis, der. di trivium «trivio»; le accezioni del n. 2 a sono influenzate da usi analoghi fr., ingl. e ted., e in partic. è un calco dall’ingl. l’uso matematico]. – 1. Da [...] , di una grossolanità scurrile: modi, maniere, parole, frasi t.; un’espressione t.; un gesto, uno scherzo t.; comportamento, contegno v. la voce), genere letterario t., di largo consumo, di massa, caratterizzati da scarso impegno tematico e formale: ... Leggi Tutto

segregazióne

Vocabolario on line

segregazione segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] della cultura tradizionale e delle norme di comportamento, periodo culminante nel rito di passaggio (v. passaggio, n. massa di composizione omogenea, si scindono porzioni di composizione diversa che, sommate assieme, danno ancora la composizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

operàio

Vocabolario on line

operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] degli anni ’60 del Novecento si è parlato di o.-massa con riferimento ai lavoratori delle grandi fabbriche, il cui comportamento era caratterizzato da un rifiuto generalizzato del lavoro, e di o. sociale, per intendere i soggetti proletarizzati, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] il m. (ant. per lo m.), lungo la linea mediana. In senso fig., con riguardo al comportamento, al modo d’agire, alla condotta morale, indica una posizione di equilibrio, lontana da ogni eccesso: tenere il giusto m.; la virtù sta nel m. (traduz. del ... Leggi Tutto

pesante

Vocabolario on line

pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] (v. atletica, n. 1); gioco p., nei giochi di squadra (calcio o sim.), basato soprattutto su azioni di marcamento e caratterizzato da alta frequenza di interventi fallosi (in senso fig., comportamento ambiguo, poco corretto: sta facendo un gioco p ... Leggi Tutto

grandézza

Vocabolario on line

grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] fisica che si assume come fondamentale in un determinato sistema di unità di misura (per es., nel sistema internazionale SI, la lunghezza, la massa, il tempo, l’intensità di corrente elettrica, la temperatura, l’intensità luminosa, la quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

public relations

Vocabolario on line

public relations 〈pḁ′blik rilèišën∫〉 locuz. ingl. (propr. «pubbliche relazioni»), usata in ital. come s. f. pl. – Espressione usata frequentemente per indicare il complesso delle attività di cui un ente, [...] di massa o anche mezzi più diretti (quali lettere, colloqui personali, incontri, ecc.), al fine di influenzare favorevolmente l’opinione pubblica o di particolari categorie di pubblico e ottenerne, nel rispetto di precisi codici di comportamento ... Leggi Tutto

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] che è importante non tanto indagare sulla natura dei singoli oggetti matematici (per es., cercare di stabilire che cosa è un numero, o un punto), quanto studiare il comportamento reciproco dei varî elementi di un insieme (di numeri, di punti, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

Kitsch

Vocabolario on line

Kitsch 〈kič〉 s. m., ted. [propr. «scarto»; prob. der. del ted. dialettale kitschen «intrugliare»]. – 1. Nell’uso com., produzione di oggetti presuntamente artistici, ma in realtà caratterizzati da ornamentazione [...] di massa, assume aspetti rispondenti, quasi sempre grossolanamente, alle esigenze estetiche di comportamento k.), non essere sé stessi, assumere atteggiamenti o comportamenti innaturali, non autentici, vestire in modo vistosamente eccentrico e di ... Leggi Tutto

infeltriménto

Vocabolario on line

infeltrimento infeltriménto s. m. [der. di infeltrire]. – In genere, l’infeltrire o l’infeltrirsi di un tessuto; in senso più tecnico, nell’industria tessile, comportamento caratteristico di alcune fibre [...] (in partic. della lana) che infittiscono la loro massa, diventando meno permeabili all’aria, quando sono sottoposte, in opportune condizioni, a ripetute azioni di compressione, di riscaldamento, o vengono trattate con particolari composti chimici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Comportamenti sociali
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare la dinamica stessa dei termini...
COMUNICAZIONI DI MASSA
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, a un pubblico anonimo, indifferenziato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali