• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Fisica [15]
Industria [10]
Geologia [7]
Medicina [6]
Biologia [6]
Matematica [6]
Chimica [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Industria aeronautica [4]

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] di misura di massa e peso usata a Venezia, equivalente a 120,492 kg, pari a 400 libbre sottili. c. C. di Marsiglia, unità di misura comportamento dei corpi elettrizzati: essi infatti si attraggono o si respingono a seconda che posseggano cariche di ... Leggi Tutto

energìa

Vocabolario on line

energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] in un nucleo atomico; e. di massa, quella che, in base al principio einsteiniano di equivalenza tra massa ed energia, è posseduta da una particella in quanto dotata di massa inerziale (è detta anche e. di riposo, risultando essere l’energia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rappòrto

Vocabolario on line

rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] e amministratori. b. In diritto, r. giuridico, il rapporto che intercorre, come insieme di obblighi di comportamento e diritti, tra un soggetto e tutti gli altri soggetti (r. di diritto assoluto, per es. r. reali) o determinati soggetti (r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

strónzo

Vocabolario on line

stronzo strónzo s. m. [dal longob. *strunz «sterco»]. – 1. Massa fecale solida di forma cilindrica. 2. (f. -a) Volgare epiteto ingiurioso, la cui connotazione offensiva si è andata via via riducendo [...] : dai, non fare lo s., vieni con noi! Anche in funzione di agg. (come attributo o come predicato): che ragazza stronza!; ma sei e sim., stupido, odioso, detestabile: ragionamenti s.; un comportamento s.; ha delle idee davvero stronze. ◆ Dim. ... Leggi Tutto

pèndolo²

Vocabolario on line

pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] circolare), sistema fisico ideale costituito da una massa puntiforme soggetta alla sola forza di gravità e vincolata a muoversi senza attrito caso si avvicina il comportamento del pendolo reale di un orologio): il periodo di queste oscillazioni (che ... Leggi Tutto

gelatinoso

Vocabolario on line

gelatinoso gelatinóso agg. [der. di gelatina]. – 1. Che ha consistenza o aspetto simili a quelli della gelatina: una massa gelatinosa. In farmacologia, capsule g., preparazioni di forma olivare, che [...] di acqua. 4. a. Per estens., molliccio, flaccido, detto del corpo umano o di una sua parte: è così ingrassata da ridursi a una massa , ambiguo, sfuggente e sim.: una stretta di mano molle e g.; carattere, comportamento g.; una frase g., uno stile g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] costituita da fotoni, cioè da particelle elementari, di massa nulla ma di energia e impulso definiti e dipendenti dalla frequenza le «tenebre» sono lo stato d’ignoranza e il comportamento malvagio di chi non crede nella sua venuta), che il Leopardi ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

relativìstico

Vocabolario on line

relativistico relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, [...] relatività e in base alla quale, in partic., la massa di un corpo cresce al crescere della sua velocità, tendendo a trascurabile rispetto a quella della luce, e il cui comportamento deve quindi essere descritto in base alla teoria della relatività ... Leggi Tutto

cromodiagnòstico

Vocabolario on line

cromodiagnostico cromodiagnòstico agg. [der. di cromodiagnosi, secondo l’agg. diagnostico] (pl. m. -ci). – Di cromodiagnosi, che segue il metodo delle cromodiagnosi: prova c., indagine clinica basata [...] sul comportamento di una sostanza colorante introdotta nell’organismo, allo scopo di osservare la funzionalità di un emuntorio o di misurare la massa del sangue. ... Leggi Tutto

pràtico

Vocabolario on line

pratico pràtico (ant. pràctico, pràttico) agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. πρακτικός «attivo, pratico», der. del tema di πράσσω «fare, agire»] (pl. m. -ci; ant. o pop. -chi). – 1. a. Che si riferisce [...] di scegliere il comportamento di una disciplina, di un’attività, dell’uso di un meccanismo o di uno strumento e sim.: essere p. di un mestiere, di una professione, di una tecnica; un commercialista p. di di luoghi di di chi sa comportarsi di di unità di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Comportamenti sociali
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare la dinamica stessa dei termini...
COMUNICAZIONI DI MASSA
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, a un pubblico anonimo, indifferenziato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali