folclore /fol'klore/ (o folklore) s. m. [dall'ingl. folklore, comp. di folk "popolo" e lore "sapere"]. - 1. (etnol.) [complesso di conoscenze popolari di una regione, di un gruppo etnico, ecc.: uno studio [...] sul f. abruzzese] ≈ ‖ costumi, credenze, tradizioni, usi. 2. (estens.) [scienza che studia tali tradizioni] ≈ demologia ...
Leggi Tutto
malavita s. f. [grafia unita di mala vita]. - 1. [comportamento disonesto, contravvenente alla legge e alla morale: darsi alla m.] ≈ criminalità, delinquenza, (gerg.) mala, (non com.) malvivenza. 2. [complesso [...] delle persone che vivono svolgendo abitualmente attività contro la legge: ambienti della m., la m. locale] ≈ criminalità organizzata, (gerg.) mala, (non com.) malvivenza, mano nera, milieu. ⇓ camorra, ...
Leggi Tutto
verde /'verde/ [lat. vĭrĭdis]. - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra il giallo e l'azzurro] ≈ verdeggiante (una v. vallata alpina), (lett.) viride. ● Espressioni: fig., fam., vedere i sorci verdi → □. [...] lo più cittadine, tenute a parco o a giardino] ≈ giardini pubblici. ⇓ parco civico, villa comunale. b. [complesso di luoghi naturali da conservare incontaminati dai guasti dell'urbanizzazione, dell'industrializzazione e sim.: protezione, tutela del v ...
Leggi Tutto
verdura s. f. [der. di verde]. - 1. (lett.) [luogo, terreno ricoperto da piante verdeggianti] ≈ vegetazione, verde, (lett.) verzura. 2. (estens.) [complesso delle erbe commestibili: negozio di frutta e [...] v.; minestra di v.] ≈ erbaggi, ortaggi, vegetali. ‖ legumi ...
Leggi Tutto
ciclo¹ s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. kýklos "cerchio, giro"]. - 1. [successione di fenomeni diversi o di varie fasi di uno stesso fenomeno: il c. delle stagioni] ≈ Ⓣ (mat., fis.) periodo, sequenza, [...] serie. 2. [svolgimento di un processo naturale, artificiale o sociale, complesso delle fasi di sviluppo di un fenomeno: c. biologico; c. economico] ≈ decorso, evoluzione, sviluppo. 3. (estens.) [periodo di tempo entro cui si svolge una determinata ...
Leggi Tutto
sentenza /sen'tɛntsa/ s. f. [dal lat. sententia "opinione", der. di sentire "giudicare"]. - 1. (lett.) a. [punto di vista individuale in merito a qualcosa: mutare s.] ≈ giudizio, opinione, parere. ‖ convinzione. [...] b. (estens.) [complesso di considerazioni circa una controversia e sim., espresso da chi abbia autorità di pronunciarsi: Fu vera gloria? ai posteri l'ardua s. (A. Manzoni)] ≈ decisione, giudizio, verdetto. 2. (estens.) [breve frase che enuncia in ...
Leggi Tutto
pratico /'pratiko/ agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. praktikós "attivo, pratico"] (pl. m. -ci). - 1. [fondato sulla pratica, rivolto alla pratica: esperimento p.; insegnamento p.] ≈ concreto, effettivo, [...] con facilità, che danno buoni risultati e sim.: idea molto p.] ≈ concreto, efficace, facile, razionale, semplice. ↔ complesso, complicato, difficile, inefficace. c. [di oggetto che si adopera con facilità e con buoni risultati: aspirapolvere p ...
Leggi Tutto
ciglio /'tʃiʎo/ s. m. [lat. cĭlium "palpebra", poi "ciglio"] (pl. le ciglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 2 e pop. anche nel sign. proprio). - 1. [...] a. (anat.) [l'orlo delle palpebre, fornito di piccoli peli ricurvi, e, nel plur., il complesso dei peli che orlano le palpebre] ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): in un batter di ciglio ≈ in men che non si dica, in un baleno, in un batter d'occhio. ↓ ...
Leggi Tutto
forma /'forma/ s. f. [lat. fōrma]. - 1. a. [il modo in cui appare esteriormente un oggetto: f. circolare] ≈ aspetto, figura, foggia, profilo, sagoma. ● Espressioni: fig., prendere forma [assumere concretezza: [...] . 7. [oggetto che serve a dare o a mantenere la forma: f. per cappelli] ≈ calco, modello, stampo. 8. (sport.) [complesso di condizioni fisiche e di spirito: perdere la f.] ≈ condizione, stato. ▲ Locuz. prep.: in forma [in buone condizioni fisiche ...
Leggi Tutto
preconscio /pre'kɔnʃo/ s. m. [der. di conscio, col pref. pre-] (pl. f. -sce o -scie). - (psicanal.) [complesso di ricordi, emozioni, ecc., in grado di giungere a livello di coscienza, in quanto non sottoposti [...] a censura] ≈ ‖ subcosciente, subconscio. ↔ coscienza ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...