variegato agg. [dal lat. tardo variegatus]. - 1. [che presenta tinte diverse, disposte generalmente a strisce, detto spec. di cose naturali: marmo v.; penne, piume v.; foglia v.; fiori v.] ≈ iridato, multicolore, [...] (fig.) [che ha varie sfumature o, anche, che è osservabile sotto diverse angolazioni: dalla relazione emerge un quadro v. della situazione] ≈ articolato, complesso, diversificato, multiforme, poliedrico, vario. ↔ lineare, piatto, semplice, uniforme. ...
Leggi Tutto
macina /'matʃina/ s. f. [lat. machĭna "macchina; mola"]. - 1. (tecn.) [nome generico di macchine atte a triturare e polverizzare per sfregamento o abrasione: m. per cereali, per minerali] ≈ macinatoio, [...] mola. ‖ trituratore. 2. (ant.) [il complesso delle azioni con cui si macina qualcosa] ≈ [→ MACINAZIONE]. ...
Leggi Tutto
macinatura s. f. [der. di macinare]. - [il complesso delle azioni con cui si effettua la macinazione: m. delle castagne] ≈ [→ MACINAZIONE]. ...
Leggi Tutto
macinazione /matʃina'tsjone/ s. f. [der. di macinare]. - [il complesso delle azioni con cui si macina qualcosa: m. del grano, del sale, del caffè] ≈ (ant.) macina, macinatura, molitura, triturazione. ‖ [...] tritatura ...
Leggi Tutto
vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum (dim. di vas) "piccolo vaso"]. - (biol.) [relativo ai vasi (sanguigni, linfatici, ecc.)] ≈ vasale, vascoloso. ⇓ arterioso, venoso. ● Espressioni: apparato vascolare [...] [complesso dei vasi sanguigni] ≈ apparato (o sistema) circolatorio. ...
Leggi Tutto
macrocosmo /makro'kɔzmo/ s. m. [comp. di macro- e cosmo]. - (filos.) [nel pensiero antico, medievale, rinascimentale, l'universo nel suo complesso, considerato come un organismo regolato da un ordine armonico] [...] ≈ mondo, universo. ↔ microcosmo ...
Leggi Tutto
firmamento /firma'mento/ s. m. [dal lat. eccles. firmamentum "cielo", lat. class. "appoggio, sostegno"]. - 1. (astron.) [spazio che sovrasta la superficie terrestre: le stelle del f.] ≈ cielo, volta celeste. [...] 2. (fig., non com.) [complesso delle persone illustri di un determinato settore: il f. della letteratura] ≈ e ↔ [→ FIORE (2)]. ...
Leggi Tutto
maestranza /mae'strantsa/ s. f. [der. di maestro¹]. - [spec. al plur., l'insieme dei lavoratori di un cantiere, di un complesso industriale e sim.] ≈ manodopera, manovalanza, operai. ⇑ personale. ...
Leggi Tutto
magazzino /maga'dz:ino/ (settentr. magazzeno /maga'dz:eno/) s. m. [dall'arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana "conservare, immagazzinare"]. - [locale o complesso di locali adibito al deposito [...] di prodotti e materiali vari: m. di grano, di ferramenta] ≈ deposito, (disus.) fondaco. ● Espressioni: grande magazzino → □. □ grande magazzino [per lo più al plur., grande negozio che offre al consumatore ...
Leggi Tutto
vegetazione /vedʒeta'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo vegetatio -onis, der. di vegetare "vegetare"]. - 1. (bot.) [complesso delle piante di un ambiente: v. tropicale, alpina] ≈ flora, Ⓖ (non com.) verdura, [...] Ⓖ (ant., lett.) verzura. 2. (bot.) [stato di piena vitalità di una pianta: il periodo della v.] ≈ rigoglio ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...