cerimonia /tʃeri'mɔnja/ (ant. ceremonia, ant. o pop. cirimonia) s. f. [dal lat. caerimonia "venerazione, culto"; il sign. di "complimenti, convenevoli" viene dallo sp. ceremonia]. - 1. a. (relig.) [complesso [...] di gesti rituali che accompagnano il culto religioso o una solennità: c. nuziale] ≈ funzione, liturgia, rito, ufficio. b. (estens.) [solenne celebrazione pubblica di un avvenimento o una ricorrenza] ≈ ...
Leggi Tutto
cerimoniale [dal lat. tardo caerimonialis agg.]. - ■ agg. [di cerimonia, da cerimonia: discorso c.] ≈ (lett.) lustrale. ■ s. m. [complesso di norme e procedure che presiedono alla celebrazione di un atto [...] solenne: c. di Corte; attenersi al c.] ≈ etichetta, formalità, protocollo, rito ...
Leggi Tutto
valore /va'lore/ s. m. [dal lat. tardo valor -oris, der. di valēre "essere forte; essere capace"]. - 1. a. [complesso di doti morali e intellettuali di una persona: un uomo di grande v.] ≈ merito, virtù. [...] ‖ autorevolezza, autorità, calibro, caratura, levatura, qualità, peso, prestigio, spessore, statura. ↔ bassezza, dappocaggine, mediocrità. b. [alto grado di competenza in una professione, un'arte e sim.: ...
Leggi Tutto
luteranesimo /lutera'nezimo/ (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martino Lutero (1483-1546), teologo e iniziatore della Riforma in Germania]. - (teol.) [il complesso delle dottrine predicate da Lutero] [...] ≈ protestantesimo. ‖ anglicanesimo, calvinismo ...
Leggi Tutto
macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] . ● Espressioni: fig., fare macchina indietro → □. 3. [con sign. generico, dispositivo che incorpora meccanismi più o meno complessi, atto a svolgere una determinata funzione, per lo più indicata dalla qualificazione che accompagna il termine: m. per ...
Leggi Tutto
macchinoso /mak:i'noso/ agg. [dal lat. tardo machinosus, der. di machĭna, nel senso di "congegno complicato"]. - [troppo elaborato, pieno di complicazioni inutili e sim.: un congegno, un progetto m.] ≈ [...] (spreg.) cervellotico, complicato, contorto, farraginoso, ingarbugliato, tortuoso. ‖ complesso. ↔ lineare, semplice. ...
Leggi Tutto
macellazione /matʃel:a'tsjone/ s. f. [der. di macellare]. - [complesso di operazioni con cui si macellano animali d'allevamento per l'alimentazione] ≈ [→ MACELLO (1. b)]. ...
Leggi Tutto
macello /ma'tʃɛl:o/ s. m. [lat. macellum "mercato di carni", di origine semitica]. - 1. a. [luogo dove si abbattono, scuoiano e sezionano gli animali le cui carni sono destinate al consumo] ≈ (disus.) [...] ammazzatoio, mattatoio, (pop.) scannatoio. b. (estens.) [complesso di operazioni con cui si macellano animali d'allevamento per l'alimentazione] ≈ macellazione, (non com.) mattazione. 2. (fig.) [violenta uccisione di una grande quantità di persone: ...
Leggi Tutto
cesto² s. m. [forse lat. cisthus, gr. kísthos o kisthós, nome di una pianta cespugliosa]. - [complesso delle foglie addensate che, in alcune piante, nascono da un fusto molto breve: un c. di insalata] [...] ≈ (lett.) cespite, cespo, ciuffo ...
Leggi Tutto
abitazione /abita'tsjone/ s. f. [dal lat. habitatio -onis]. - [complesso di ambienti in cui si vive stabilmente] ≈ alloggio, casa, dimora, domicilio, [in quanto sede anagrafica o legale] residenza. [⍈ [...] CASA ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...