bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento [...] (scritto in genere con iniziale maiuscola): leggere, commentare, citare la B., un passo della Bibbia. Anche il volume stesso: acquistare la B.; una B. rilegata in pelle. 2. fig. a. Opera o autore a cui ...
Leggi Tutto
preparazione
preparazióne s. f. [dal lat. praeparatio -onis]. – 1. a. In generale, il preparare, il prepararsi, nei varî sign. del verbo: O è preparazion che ne l’abisso Del tuo consiglio fai per alcun [...] dal messale e dal breviario, da recitare prima della messa. b. Il risultato del preparare, del prepararsi; il complesso di cognizioni, esperienze, competenza, abilità e sim. acquisite in un determinato campo: ha una buona p. scientifica; alunno ...
Leggi Tutto
reticoloendoteliale
agg. [der. di reticoloendotelio]. – In istologia, sistema r. (anche sistema reticoloistiocitario), complesso di elementi cellulari mor-fologicamente differenti e disseminati nelle [...] più diverse parti dell’organismo (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali), che riveste un’importanza considerevole nei processi di difesa e di eliminazione di cellule morte, detriti cellulari e ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] elementari: m. di scuola; il m. della prima, della quinta; m. supplente; diploma di m.; al plur., il complesso degli insegnanti elementari, maschi e femmine: un convegno di maestri. b. Chi svolge un insegnamento speciale, privatamente o pubblicamente ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] guardie municipali; vieni alla finestra, che passa la m.; una scorta d’onore con bandiera e m.; più raram., di altri complessi orchestrali: lo spazio riservato alla m. (più com. all’orchestra) nel teatro moderno. b. Talvolta, il libro o il foglio in ...
Leggi Tutto
nucleonica
nucleònica s. f. [dall’ingl. nucleonics, der. di nucleon «nucleone», sul modello di electronics «elettronica»]. – Il complesso delle applicazioni della fisica nucleare all’ingegneria e ad [...] altre scienze (astronomia, geofisica, biologia, ecc.) ...
Leggi Tutto
truccatura
s. f. [der. di truccare2]. – 1. a. L’operazione o il complesso di operazioni con cui ci si trucca o si viene truccati per le necessità della rappresentazione scenica o della ripresa cinematografica [...] e televisiva (sia quando debba essere modificato l’aspetto, sia quando basti l’applicazione di cosmetici e cerone), oppure per dissimulare la propria identità: t. teatrale, cinematografica, televisiva; ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); [...] dall’uso. c. Nel linguaggio polit., l’atteggiamento e il comportamento proprio dei conservatori, e i conservatori stessi nel loro complesso: la c. e la reazione; la c. e il progresso; le forze della conservazione. 2. In fisica, con riferimento a ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] dalla legge dell’omertà e regolate da complessi riti che richiamano quelli delle compagnie d’arme dei signori feudali, delle ronde delle corporazioni artigiane, ecc., sviluppatesi in Sicilia (spec. occidentale) nel sec. 19°, soprattutto dopo la ...
Leggi Tutto
scomplessare
v. tr. [der. di complesso2, nel sign. 4 b, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Liberare da un complesso emotivo, da complessi psichici. ◆ Part. pass. scomplessato, anche come agg.: sentirsi ormai [...] scomplessato ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...