• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2487 risultati
Tutti i risultati [2487]
Medicina [311]
Arti visive [229]
Industria [225]
Architettura e urbanistica [196]
Diritto [194]
Religioni [182]
Biologia [168]
Storia [167]
Militaria [134]
Matematica [130]

legislativo

Vocabolario on line

legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle [...] 1848 (dal 1849 al 1851); decreto l. (v. decreto); potere l., la competenza a esercitare la funzione legislativa, e in senso concr., il complesso degli organi a cui è istituzionalmente attribuita la facoltà di emanare le leggi; vuoto l. (v. vuoto). ... Leggi Tutto

pastificazióne

Vocabolario on line

pastificazione pastificazióne s. f. [der. di pastificare]. – Il complesso delle operazioni necessarie alla fabbricazione della pasta alimentare: setacciatura del semolino e, eventualmente, della farina [...] di frumento e loro miscela nelle proporzioni opportune; impasto con acqua, preferibilmente fredda, nelle impastatrici, che si completa nelle gramole; trafilatura del pastone e taglio nelle forme e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] di un nuclide segue l’emissione di diversi neutroni che a loro volta colpiscono altri nuclidi). Impianti n., complessi di apparecchiature destinati a ricerche sperimentali relative al nucleo atomico o alla produzione di energia nucleare su scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

plèuston

Vocabolario on line

pleuston plèuston s. m. [der. del gr. πλέω «navigare»]. – In biologia, il complesso degli organismi che, grazie a meccanismi di galleggiamento, vivono sulla superficie dell’acqua con una parte del corpo [...] sommersa. Cfr. pleon ... Leggi Tutto

villanàtico

Vocabolario on line

villanatico villanàtico (o villanàggio) s. m. [der. di villano]. – Nell’età medievale, la condizione dei villani, e il complesso degli oneri di cui erano gravati. ... Leggi Tutto

crew

Vocabolario on line

crew ‹krùu› s. ingl. (propr. «banda, squadra»; pl. crews ‹krùu∫›), usato in ital. al femm. – 1. Nel linguaggio dei writers, gruppo di giovani accomunati dalla passione per la musica e l’arte hip-hop: [...] una c. di graffitari metropolitani. 2. estens. Il complesso del personale che lavora in un albergo, un ristorante, ecc.: la c. di un famoso locale milanese. ... Leggi Tutto

elasticimetrìa

Vocabolario on line

elasticimetria elasticimetrìa s. f. [comp. di elastici(tà) e -metria]. – In tecnologia meccanica, complesso dei metodi di indagine, non distruttivi, effettuati sui materiali, facendo ricorso a varî principî [...] e a diverse apparecchiature, al fine di rilevare la distribuzione delle tensioni interne in un organo meccanico sollecitato da forze esterne ... Leggi Tutto

òsseo

Vocabolario on line

osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga [...] v. induzione, n. 3 c. b. Delle ossa, relativo alle ossa: midollo o.; struttura, conformazione o.; sistema o., il complesso delle formazioni ossee dei vertebrati che adempiono a funzioni di sostegno, di protezione e di ricoprimento delle parti molli e ... Leggi Tutto

scompagnare

Vocabolario on line

scompagnare v. tr. [der. di accompagnare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (per la coniug., v. accompagnare). – 1. ant. o letter. Separare dal proprio compagno, dai compagni: Chi serba [...] e infelicità non si possono scompagnare (Leopardi). 2. Rendere incompleto un gruppo di oggetti che formano funzionalmente un paio o un complesso unitario: s. un paio di guanti, di calze; si è rotto un piatto, e così ho scompagnato il servizio. ◆ Part ... Leggi Tutto

reticolare²

Vocabolario on line

reticolare2 reticolare2 v. tr. [tratto dall’agg. reticolato] (io retìcolo, ecc.). – 1. Intrecciare o più spesso disegnare in modo da formare un reticolo: r. un foglio. Il verbo è usato in topologia (come [...] sinon. di triangolare2), per indicare l’operazione che permette di considerare una certa varietà come un complesso topologico, cioè come un insieme di elementi assimilabili a segmenti, triangoli, tetraedri, ecc.; questo consente di studiare talune ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 249
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali