• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2487 risultati
Tutti i risultati [2487]
Medicina [311]
Arti visive [229]
Industria [225]
Architettura e urbanistica [196]
Diritto [195]
Religioni [182]
Biologia [168]
Storia [167]
Militaria [134]
Matematica [130]

Transmedialità

Neologismi (2022)

transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche [...] specifiche. ◆ A Villa Croce, museo di arte contemporanea, si ricomincia domani in occasione della chiusura della mostra "Videoarte in Germania dal 1963 al 2004", che ripercorre quarant'anni di storia, ... Leggi Tutto

Costosità

Neologismi (2023)

costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] (Avanti!, 27 luglio 1952, p. 4, Edizione piemontese) • A questa [applicazione del piano verde] c’è da aggiungere l'estrema complessità e costosità di queste pratiche, il che aumenta il disagio dei contadini. Inoltre, c’è da notare che tra le domande ... Leggi Tutto

Cappotto termico

Neologismi (2023)

cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] [...] 3 aspetti da non trascurare nella progettazione del / Cappotto Termico [sommario] Il Cappotto Termico è un sistema costruttivo complesso per questo va considerato nel dettaglio già in / fase di progettazione, per evitare contestazioni a lavoro finito ... Leggi Tutto

Dealcolizzato

Neologismi (2023)

dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza [...] 2117/2021 mentre si sta discutendo delle pratiche enologiche da autorizzare per produrli e delle regole sull’etichettatura. Più complesso, invece, il quadro normativo nazionale. La legge quadro del settore, il “Testo unico del vino” (Legge 238/2016 ... Leggi Tutto

Friluftsliv

Neologismi (2023)

friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese [...] vita. Non è fare sport all’aperto, non è l’outdoor che conosciamo noi, o meglio non solo, ma un’esperienza più complessa: è connessione con l’ambiente circostante e armonia con la natura, è regolare il nostro ritmo a quello della natura per il nostro ... Leggi Tutto

Agrumato

Neologismi (2023)

agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per [...] risulta intenso, con note floreali di tiglio, glicine e acacia, passando poi a fragranze di frutta esotica. Al palato risulta complesso con note acide ed agrumate e offre una forte persistenza aromatica. L’alcool non è preminente, grazie ai 12 mesi ... Leggi Tutto

Barra

Neologismi (2024)

barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue [...] suicidio discografico, vi sfido a trovare qualcosa di simile. Non dico che è un brano bello o brutto, ma è sicuramente complesso. Ed è il pezzo più forte del momento”. (Ernesto Assante, Repubblica.it, 19 gennaio 2017, Musica) • I quattro pensano ad ... Leggi Tutto

Turistificazione

Neologismi (2024)

turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] e culturale, in conseguenza del sovraffollamento turistico. ◆ Nella seconda parte del volume si affronta il processo di “turistificazione”, variabile a seconda del quadro storico di riferimento, dei mezzi ... Leggi Tutto

Agrivoltaico

Neologismi (2024)

agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] la generazione di energia elettrica tramite l’installazione di pannelli fotovoltaici sui terreni coltivati | In senso concreto, il complesso delle tecnologie e degli impianti. ◆ Per quanto riguarda il solare sì a installare in circa 10mila aziende ... Leggi Tutto

Swift economy

Neologismi (2024)

Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice [...] in 20 paesi – sta battendo ogni record come evidenziato anche dal New York Times che parla di Swift economy. Nel complesso il tour mondiale della cantante, contando anche le date americane del 2023, produrrà 2 miliardi di dollari in proventi soltanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 249
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali