• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2487 risultati
Tutti i risultati [2487]
Medicina [311]
Arti visive [229]
Industria [225]
Architettura e urbanistica [196]
Diritto [195]
Religioni [182]
Biologia [168]
Storia [167]
Militaria [134]
Matematica [130]

città

Vocabolario on line

citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] spesso è anche la parte centrale) d’una città; c. nuova, la parte di edificazione più recente; c. universitaria, il complesso di edifici che riunisce i varî istituti, gli uffici, e i servizî comuni dell’università. In partic., città giardino (dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vaticano

Vocabolario on line

vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] v. o del Vaticano; la popolazione v.; poste v., francobolli v., e moneta, stampa, radio v. o del Vaticano; sia come complesso territoriale, urbanistico ed edilizio: il territorio v., la città v. o del Vaticano, dal 1929 compresi entro le mura Leonine ... Leggi Tutto

notazióne

Vocabolario on line

notazione notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] ciascuna del recto e del verso); anche con sign. concreto, per indicare i singoli segni o numeri o, con valore collettivo, il loro complesso: un manoscritto con n. saltuarie, o con n. sbagliata. Con questa accezione oggi è più com. numerazione. b. Il ... Leggi Tutto

immunità

Vocabolario on line

immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] perdura durante l’alto medioevo: concedere l’i. a un ente ecclesiastico; godere dell’immunità. In partic., i. ecclesiastiche, il complesso dei privilegi, diversi nei varî tempi e nei varî stati, per i quali le persone e le cose ecclesiastiche e anche ... Leggi Tutto

stirpe

Vocabolario on line

stirpe s. f. [dal lat. stirps stirpis, propr. «tronco, ramo, germoglio» (v. sterpo), donde il sign. traslato (cfr. analogo passaggio semantico in ceppo e stipite)]. – 1. a. Discendenza, origine di una [...] s. autore (Caro). c. In diritto, il termine è usato con due diversi sign., uno più ristretto, indicante il complesso delle persone che formano la discendenza immediata del de cuius, concetto, questo, che ha importanza in materia di successione; e ... Leggi Tutto

parterre

Vocabolario on line

parterre ‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, [...] in pista, dai meccanici, dagli allenatori e dai tecnici; anche, il prato di un ippodromo, l’arena di un circo, e sim. d. Il complesso dei posti a sedere che si trovano attorno al ring, cioè al palco su cui si svolgono incontri di lotta o di pugilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

ciurma²

Vocabolario on line

ciurma2 ciurma2 s. f. [dal genov. ant. ciusma, che è il lat. *clusma, *cleusma per celeusma, dal gr. κέλευσμα: v. celeuma]. – 1. a. ant. Il complesso dei rematori d’una galera, che erano schiavi o forzati [...] Anche, il personale delle tonnare, sia a bordo (c. di mare), sia a terra (c. di terra). c. In Sicilia, il complesso degli operai di una miniera. 2. estens. Moltitudine di gente vile, ciurmaglia: far fuoco sopra quella c., pareva all’ufiziale cosa non ... Leggi Tutto

maturazióne

Vocabolario on line

maturazione maturazióne s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus «maturo»]. – 1. In botanica, processo che porta al completo sviluppo del frutto: venire, giungere a m.; m. tarda, precoce; m. [...] granuli di bromuro d’argento e quindi un aumento della sensibilità. c. Nell’industria casearia, m. dei formaggi, complesso di trasformazioni biochimiche, subìte dalla caseina del formaggio durante la sosta delle forme nei magazzini dei caseifici, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

edìpico

Vocabolario on line

edipico edìpico agg. (pl. m. -ci). – Di Edipo (nei riferimenti degli psicanalisti al mito di questo leggendario personaggio): complesso e., o di Edipo (v. complesso2, n. 4 b); fase e., fase culminale [...] del complesso edipico in cui il bambino manifesterebbe un intenso attaccamento affettivo al genitore del sesso opposto e un sentimento di rivalità e ostilità verso l’altro genitore. ... Leggi Tutto

agostinismo

Vocabolario on line

agostinismo (o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, [...] il libero arbitrio, la predestinazione, ecc. 2. Complesso di indirizzi, correnti e dottrine di pensatori che si richiamano a s. Agostino, accettando e difendendo teorie e concetti, o svolgendo ed elaborando spunti offerti dal pensiero di lui; in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 249
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali