• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2487 risultati
Tutti i risultati [2487]
Medicina [311]
Arti visive [229]
Industria [225]
Architettura e urbanistica [196]
Diritto [195]
Religioni [182]
Biologia [168]
Storia [167]
Militaria [134]
Matematica [130]

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] naturali e umani: è nell’o. della natura che i vecchi muoiano prima dei giovani. Nel linguaggio teol.: o. naturale, il complesso delle cause create da Dio, e in partic., con riguardo al fine ultimo dell’uomo, l’insieme dei mezzi disposti dal Creatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] posta; le s. per il cambio dei cavalli; le s. commerciali dei Fenici sulle coste del Mediterraneo. Nell’uso mod., il complesso degli edifici e degli impianti in cui avvengono le operazioni d’imbarco e sbarco o comunque di movimento dei passeggeri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

equipàggio

Vocabolario on line

equipaggio equipàggio s. m. [dal fr. équipage, der. del germ. skip «barca», da cui anche l’ital. schifo2]. – 1. Complesso del personale (sottufficiali e marinai) imbarcato a bordo di una nave, militare [...] di tutto ciò che occorreva viaggiando, spec. a un esercito in marcia, a una famiglia ricca e numerosa, ecc. 3. a. Il complesso delle persone e delle cose occorrenti per una partita di caccia. b. Come termine sportivo, l’insieme dei vogatori di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

meccànica

Vocabolario on line

meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] di un orologio, di un giocattolo. c. fig. Modo con cui si succedono, si svolgono, si sviluppano i singoli momenti di un fatto complesso: la m. di un ragionamento; ricostruire la m. di un delitto, di un incidente; analizzare la m. di un romanzo, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

meccanismo

Vocabolario on line

meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina [...] a più gradi di libertà, come, per es., il differenziale, il pantografo, ecc.). d. Il modo con cui funziona e agisce il complesso degli elementi di un organo meccanico: cercar di conoscere, di capire il m. d’un motore; spiegare il m. di un’arma da ... Leggi Tutto

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] o al modo con cui l’artista si esprime: a. originale, a. convenzionale, di maniera, a. semplice, ecc. Anche, il complesso delle qualità proprie di un artista, quali si rivelano attraverso le sue opere caratterizzandole e distinguendole dalle opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] non ufficiale di leggi o disposizioni relative a una data materia: c. amministrativo, c. cambiario, c. del lavoro. b. Complesso di norme, in alcuni casi scritte o comunque fissate, in altri legate alla tradizione e alle consuetudini: c. cavalleresco ... Leggi Tutto

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] a semiquadri, per un totale di 50 semiquadri al secondo). e. In medicina, la situazione che presenta, come condizione complessiva o specifica, un soggetto, o anche un apparato o un organo: q. clinico; q. metabolico, istologico. Per estens., riferito ... Leggi Tutto

espoṡizióne

Vocabolario on line

esposizione espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] cadavere, per l’estremo saluto o perché venga identificato. b. In etnologia, e., o sepoltura per e., complesso di diverse usanze funerarie, consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio ... Leggi Tutto

ricchézza

Vocabolario on line

ricchezza ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; [...] . ai beni materiali: la vera (o la sola) r. è quella dello spirito, il possesso cioè dei beni spirituali. 2. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che possiede chi è ricco: r. bene, male acquistata; ha ereditato una r. immensa; r. mobile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 249
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali