• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2487 risultati
Tutti i risultati [2487]
Medicina [311]
Arti visive [229]
Industria [225]
Architettura e urbanistica [196]
Diritto [195]
Religioni [182]
Biologia [168]
Storia [167]
Militaria [134]
Matematica [130]

scèna

Vocabolario on line

scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] un affresco con una sc. mitologica; una scultura di Rodin raffigurante una sc. erotica. b. Con sign. più ampio, poet., il complesso degli aspetti della vita umana: allor che s’apre Al guardo giovanil questa infelice Scena del mondo (Leopardi). 5. In ... Leggi Tutto

marginatura

Vocabolario on line

marginatura s. f. [der. di marginare]. – 1. a. L’azione di marginare: eseguire, curare, prefissare la m. (di un foglio, di una pagina, ecc.). b. Il complesso dei margini di una pagina o d’altro: m. ampia, [...] regolare, simmetrica. 2. In tipografia, il complesso dei margini, cioè dei bianchi tipografici (v. bianco2, n. 3 b) che servono sia a formare i margini propriamente detti sia a colmare gli spazî vuoti nelle pagine e nelle forme. Anche, l’operazione ... Leggi Tutto

apparecchiatura

Vocabolario on line

apparecchiatura s. f. [der. di apparecchiare]. – 1. non com. L’apparecchiare, apparecchio, in senso astratto o concr.: a. della tavola; avevano fatto una sontuosa apparecchiatura. 2. Con sign. particolari: [...] delle fibre che li compongono e conferire loro qualità adatte all’uso cui sono destinati. 4. In generale, nella tecnica, complesso d’impianti, di apparecchi, di comandi e di strumenti, fra loro coordinati, mediante i quali si esegue e si controlla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

apparécchio

Vocabolario on line

apparecchio apparécchio s. m. [der. di apparecchiare; in alcune accezioni, e spec. nel sign. 3, è un calco del fr. appareil]. – 1. ant. o letter. Preparazione, complesso di preparativi: fare l’a. per [...] Sicilia (G. Villani); Era pronto l’a., Ed il re balzò in arcioni (Carducci). 2. Nell’uso tecn. e scient., complesso di elementi di varia natura, meccanici, elettrici, ecc., coordinati in modo da costituire un dispositivo atto a un determinato scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mariachi

Vocabolario on line

mariachi ‹mari̯àči› s. m., spagn. [voce ispano -messicana, forse alteraz. del fr. mariage «matrimonio»]. – Complesso strumentale messicano di musica folcloristica costituito da due violinisti, un arpista, [...] alcuni chitarristi e suonatori di strumenti indigeni; per estens., ognuno dei musicisti che compongono tale complesso, e anche il genere di musica così eseguito. ... Leggi Tutto

dotazióne

Vocabolario on line

dotazione dotazióne s. f. [der. di dotare]. – 1. non com. Assegnazione, costituzione della dote: la d. della figlia. 2. Rendita fissa assegnata a un istituto: la d. dell’ospedale, dell’orfanotrofio; [...] , l’insieme dei mezzi finanziarî posti a disposizione della più alta autorità dello stato per l’adempimento del suo ufficio. 4. Complesso di mezzi e materiali di cui dispone un organismo, ente, istituto, ecc. per il suo funzionamento: d. di un teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dòte

Vocabolario on line

dote dòte (ant. o region. dòta) s. f. [dal lat. dos dotis, affine a dare come donum]. – 1. a. Tradizionalmente, il complesso dei beni che la moglie, o altri per essa, portava al marito come contributo [...] per moglie una donna molto ricca; campare sulla d. della moglie, ecc. Per la dote di paraggio, v. paraggio2. b. Per analogia, il complesso dei beni che una giovane porta al convento al momento di farsi monaca. 2. estens. a. Somma che lo stato o altro ... Leggi Tutto

complessare²

Vocabolario on line

complessare2 complessare2 v. tr. [der. di complesso2] (io complèsso, ecc.). – Nel linguaggio corrente e medico (per influenza della terminologia psicanalitica), determinare l’insorgenza di un complesso [...] o di una serie di complessi psichici: il perfezionismo dei suoi genitori ha finito per complessarlo. ◆ Part. pres. complessante, anche come agg.: una situazione complessante. ◆ Part. pass. complessato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

appartaménto¹

Vocabolario on line

appartamento1 appartaménto1 s. m. [dallo spagn. apartamiento, der. di apartarse «appartarsi»]. – Il complesso dei locali che costituiscono l’abitazione d’una famiglia; è, nell’edilizia moderna, l’elemento [...] a. libero, senza inquilini (contr. di a. occupato o affittato); a. ammobiliato. In palazzi reali o principeschi, il complesso delle stanze e sale riservate all’abitazione privata di ciascun personaggio; in alberghi di lusso, alloggio formato da più ... Leggi Tutto

complessificazióne

Vocabolario on line

complessificazione complessificazióne s. f. [der. di complessificare], non com. – Il fatto di diventare complesso o più complesso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 249
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali