organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] in opera. b. Composto di parti distinte ma tra loro corrispondenti e armonicamente disposte in vista del fine a cui sono coordinate: un complesso o. di leggi; un tutto o. (di cose o anche di persone); un’opera o.; un libro, un trattato o.; fare un ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, [...] e, in certa misura, anche i chierici. Dopo il concilio Vaticano II la gerarchia ecclesiastica si identifica con il complesso delle persone che sono titolari della potestà sacra in quanto hanno ricevuto il sacramento dell’ordine. b. Il rapporto di ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] La vecchia g., reggimento dell’esercito di Napoleone, a lui particolarmente fedele, che dal 1809 costituì la riserva; fig., il complesso dei vecchi partigiani e amici fedeli di un uomo politico, o gruppo di persone che hanno fatto parte di un partito ...
Leggi Tutto
mitologia
mitologìa s. f. [dal gr. μυϑολογία, propr. «racconto favoloso, narrazione di miti», comp. di μῦϑος «favola, mito» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Complesso dei miti, tradizionalmente tramandati, [...] letterario: i romantici mossero guerra alla mitologia. 2. fig. Insieme di miti intesi nel sign. estens. della parola, cioè come complesso di idee che, nella coscienza di un popolo o di una società, assumono valore di simbolo o di guida, oppure come ...
Leggi Tutto
guarnigione
guarnigióne (ant. guernigióne) s. f. [rifacimento, secondo guarnire, del fr. garnison, der. di garnir «guarnire»]. – 1. ant. Guarnizione. 2. a. In passato, il complesso dei soldati di guardia [...] a una fortezza o a una città; oggi, il complesso delle truppe dislocate in una determinata località: la g. della fortezza; la g. di Bologna; essere, stare di g. in una città; mandare, andare di g.; soldati di g.; vita di g., l’attività militare e la ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] o stampati, o comunque registrati, secondo una particolare disposizione e distribuzione che li renda evidenti nel loro complesso e facilmente e rapidamente consultabili e utilizzabili (sinon. in alcuni usi di grafico, prospetto, quadro, specchio e ...
Leggi Tutto
qualificazione
qualificazióne s. f. [dal lat. mediev. qualificatio -onis]. – Il fatto di qualificare, di qualificarsi o di venire qualificato. Raro in usi generici (è una q., quella di «rompiscatole», [...] (sul modello del fr. e dell’ingl. qualification), prova, gara, incontri di q. (o assol. qualificazione), la prova o il complesso di prove che un concorrente deve superare per essere ammesso alla fase finale di una competizione; in partic., nel calcio ...
Leggi Tutto
ottetto
ottétto s. m. [der. di otto, sul modello di duetto, ecc.]. – 1. In musica: a. Composizione musicale per otto strumenti solisti, generalm. in più tempi: o. per archi, per fiati, per archi e fiati. [...] musicale formato da otto solisti. 2. Per estens. del sign. musicale, complesso di otto elementi o unità. In partic., in chimica, l’insieme, particolarmente stabile, di otto elettroni presenti nello strato esterno di un atomo, che si ha negli ...
Leggi Tutto
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente [...] amministrazione di particolari servizî o attività patrimoniali facenti capo a una azienda pubblica; g. fuori bilancio, il complesso delle operazioni finanziarie estranee al bilancio di previsione di un ente pubblico, e in partic. del bilancio statale ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] quel lume santo Rivolta s’era al Sol (Dante), l’anima di Carlo Martello. c. Il mondo umano, il complesso delle situazioni, dei rapporti, dei problemi relativi al vivere individuale, familiare e soprattutto sociale: avere, non avere ancora esperienza ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...