arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le [...] , strettamente connessa all’azione drammatica e alle sue esigenze stilistiche. In senso più ampio, a. dei porti, di aeroporti, stazioni e sim., il complesso delle costruzioni e degli impianti, fissi e mobili, necessarî al loro funzionamento. ...
Leggi Tutto
arredo
arrèdo s. m. [der. di arredare]. – 1. Suppellettile, complesso di oggetti che servono a completare l’addobbo (anche con sola funzione di abbellimento) di un appartamento o di una stanza, di un [...] ; anche, parte dell’abbigliamento; letter., gli a. nuziali, il corredo. 3. Per estens., nell’uso odierno, a. urbano, il complesso degli elementi decorativi e funzionali usati per la sistemazione di piazze o strade, e cioè fontane, monumenti, ecc., o ...
Leggi Tutto
steel band
〈stìil bänd〉 locuz. ingl. (propr. «complesso musicale di acciaio»; pl. steel bands 〈... bänd∫〉), usata in ital. come s. f. – Complesso strumentale tipico dei Caraibi, e in partic. di Trinidad, [...] composto da suonatori di steel drums («tamburi d’acciaio»), consistenti in una piastra metallica, ricavata dalla base o dal coperchio di un bidone, scaldata e modellata in forma concava, l’interno della ...
Leggi Tutto
innesto
innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] tipi (i. a marza, a talea, a spacco, per approssimazione), v. sotto le singole voci. b. In senso concr., il complesso della parte innestata (nesto) e del soggetto: gli innesti devono essere riparati dal freddo. 2. In biologia, il termine, usato anche ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] a mano o meccanicamente il carattere tipografico. 7. Nel linguaggio sport., ma con larga diffusione anche nell’uso com., il complesso di condizioni fisiche e di spirito che consentono a un atleta di manifestare e sfruttare tutte le sue attitudini e ...
Leggi Tutto
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello [...] , ipoevolutismo, segni di insufficienza renale cronica (per lo più legata a gravi malformazioni congenite dei reni); peduncolo r., il complesso degli organi che fuoriescono dall’ilo del rene (arterie e vene renali, bacinetto); prove di funzionalità r ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo [...] .; chiave di v., la chiave di sol (v. chiave, n. 3 a, e la relativa illustrazione). b. Chi suona il violino in un complesso; nell’orchestra si distinguono primi e secondi v.; al sing., il primo v. è il più importante dei primi violini: a lui spettano ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] all’estensione (e insieme anche all’importanza): un g. paese, un g. centro (ma di città, grande); un g. podere, un g. complesso industriale. e. Di animali e di persone, indica insieme lo sviluppo del corpo e la robustezza: un g. cane, un g. cavallo ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] nei rapporti fra Romani e stranieri si applicarono istituti più semplici e privi degli elementi proprî di ciascun popolo, il complesso delle norme che regolarono questi istituti. b. ant. Le genti, i gentili (v. gentile2); rimane nella locuz. apostolo ...
Leggi Tutto
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), [...] credito, di proprietà di entrambi i coniugi, i cui frutti vengono impiegati per i bisogni della famiglia; sfera p., il complesso dei beni patrimoniali di una persona o di un ente. In diritto, capacità p., la capacità giuridica di disporre del proprio ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...