• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2487 risultati
Tutti i risultati [2487]
Medicina [311]
Arti visive [229]
Industria [225]
Architettura e urbanistica [196]
Diritto [195]
Religioni [182]
Biologia [168]
Storia [167]
Militaria [134]
Matematica [130]

sanitàrio

Vocabolario on line

sanitario sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] s. (v. cordone, n. 11 b); assistenza s.; servizî s.; edilizia s., che concerne la progettazione e la costruzione di ambulatorî, complessi ospedalieri e sim. c. Detto di organi o singoli individui che sono preposti o collaborano alla difesa e alla ... Leggi Tutto

magażżino

Vocabolario on line

magazzino magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. [...] , colmo, vuoto; vuotare, rifornire il m.; magazzino (dei) viveri, nelle caserme; in partic.: magazzini di deposito, complesso di locali adibiti negli impianti industriali al deposito di materie prime e di prodotti manufatturati, nelle istallazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

truppa

Vocabolario on line

truppa s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. – 1. a. Qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; [...] numero, in gruppo compatto: si sparsero a truppe per i campi; s’avviarono in truppa, ecc. b. Forma italianizzata, poco usata o ant., del fr. troupe (v.), per indicare il complesso di una compagnia teatrale: qualche truppa comica italiana (C. Gozzi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] un triangolo, il baricentro, il circocentro, l’incentro e l’ortocentro del triangolo; p. reale, punto del piano complesso (o dello spazio complesso) con coordinate reali; p. singolare o p. multiplo (in contrapp. a p. semplice o ordinario), punto di ... Leggi Tutto

sìsmico

Vocabolario on line

sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si [...] costruzione di nuovi edifici e nella ristrutturazione di vecchi fabbricati in terreni soggetti a sismi; ingegneria s., il complesso delle questioni attinenti al modo di realizzare opere d’ingegneria in zone sismiche. In partic.: precursore s., ogni ... Leggi Tutto

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] sacro, precedentemente inclusi tra gli ordini minori, cioè l’accolitato e il lettorato. 3. a. In senso lato, il complesso degli organi di governo di una nazione, che si diceva anche, comunem., gabinetto: era composto del presidente del Consiglio (da ... Leggi Tutto

magìa

Vocabolario on line

magia magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, [...] . 1. a. Nel pensiero greco antico, il termine indicava sia la teologia dei sacerdoti persiani (v. magi), sia il complesso di teorie e pratiche collegate a realtà diverse da quelle oggetto della scienza filosofico-razionale (conoscenze soprannaturali ... Leggi Tutto

magismo

Vocabolario on line

magismo s. m. [der. di magia], letter. – 1. Quanto attiene alla magia; complesso di conoscenze o di pratiche esoteriche e occulte. 2. Nella letteratura moderna e contemporanea, attitudine di uno scrittore [...] a creare, intorno alle cose narrate o evocate, un’aura di suggestione magica, un’atmosfera surreale e sim. Anche, il complesso dei mezzi espressivi di cui uno scrittore si giova a tal fine, e la poetica stessa che presiede a tale tendenza letteraria. ... Leggi Tutto

avvocatura

Vocabolario on line

avvocatura s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato [...] (detta in passato a. erariale), il complesso degli avvocati, aventi la qualità di pubblici impiegati, ai quali è affidata la rappresentanza legale e la difesa dello stato in giudizio. ... Leggi Tutto

minuterìa

Vocabolario on line

minuteria minuterìa s. f. [der. di minuto1]. – 1. Complesso di oggetti minuti, in partic. quelli di vario tipo e di piccole proporzioni, un tempo di materiali quali cuoio, osso, avorio, oro, tartaruga, [...] ; tavolo ... su cui rilucevano sparse le innumerevoli m. moderne destinate alla cura della bellezza muliebre (D’Annunzio). 2. a. Il complesso dei rotismi di un orologio o di un pendolo che dà il movimento alle lancette indicatrici delle ore e dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 249
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali