• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Geologia [7]
Biologia [7]
Geografia [7]
Storia [6]
Matematica [6]
Industria [6]
Militaria [5]
Medicina [5]

dotazióne

Vocabolario on line

dotazione dotazióne s. f. [der. di dotare]. – 1. non com. Assegnazione, costituzione della dote: la d. della figlia. 2. Rendita fissa assegnata a un istituto: la d. dell’ospedale, dell’orfanotrofio; [...] autorità dello stato per l’adempimento del suo ufficio. 4. Complesso di mezzi e materiali di cui dispone un organismo, ente, istituto, ecc. per il suo funzionamento: d. di un teatro; assegnare un gabinetto di fisica in d. a una scuola. In partic.: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

operazióne

Vocabolario on line

operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] , v. unitario, n. 1 b. b. Nel linguaggio milit., complesso di predisposizioni, movimenti e azioni di truppe e mezzi logistici necessarî per assolvere un compito prefissato, in presenza o meno di una resistenza avversaria: o. offensive e difensive, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] regioni morfologiche a catene a pieghe, a bassopiani o ad altipiani; l’asperità delle forme è indice sia di giovane età, sia dell’azione erosiva degli elementi esogeni della morfologia terrestre. R. submarino, il complesso dei rilievi che emergono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

omòtopo

Vocabolario on line

omotopo omòtopo agg. [comp. di omo- e gr. τόπος «luogo»]. – 1. In topologia, sono dette omotope due applicazioni, tra due spazî topologici, se è possibile modificare con continuità una di esse fino a [...] ottenere l’altra; si dicono anche omotope due catene di un complesso se si corrispondono in un’omotopia. In partic., ciclo o. a zero, ciclo che, mediante una deformazione continua, si può ridurre a un punto (per es., una circonferenza sopra una sfera ... Leggi Tutto

orgànico

Vocabolario on line

organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] (in quanto gli atomi di carbonio, tetravalenti, possono legarsi formando lunghe catene, anche ramificate, e anelli vista del fine a cui sono coordinate: un complesso o. di leggi; un tutto o. (di cose o anche di persone); un’opera o.; un libro, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

z, Z

Vocabolario on line

z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] La distinzione tra z sorda e z sonora riguarda, in complesso, un minor numero di parole che le distinzioni tra e aperta e chiusa, o legami idrogeno fra le coppie di basi, ma l’elica formata dalle due catene polinucleotidiche è sinistrorsa e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

omotopìa

Vocabolario on line

omotopia omotopìa s. f. [comp. di omo- e gr. τόπος «luogo»]. – 1. In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso quando la prima può variare con continuità nella seconda; più [...] intuitivamente, per una superficie dello spazio a tre dimensioni, la corrispondenza tra due linee chiuse appartenenti alla superficie, quando una di esse può essere deformata con continuità, senza uscire dalla superficie e senza perdere il carattere ... Leggi Tutto

imbracatura

Vocabolario on line

imbracatura (o imbragatura) s. f. [der. di imbracare]. – 1. a. Operazione mediante la quale un corpo pesante, che debba essere sollevato, viene fissato alle funi (o ad altro organo di presa) delle macchine [...] . 2. In senso concr., l’insieme delle catene o delle funi con cui si imbraca il pezzo da sollevare: rinforzare, sciogliere l’imbracatura. Anche il complesso delle cinghie che, avvolgendo il corpo di alpinisti, speleologi, ecc., serve a distribuire su ... Leggi Tutto

cìngolo

Vocabolario on line

cingolo cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, [...] di trasmissione, le funi e le catene senza fine. In partic., specie di catena senza fine fatta di piastre di varia militari come i carri armati). 4. a. In anatomia umana, complesso di segmenti ossei disposti ad anello (e detto anche cinto o cintura) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

penicìllio

Vocabolario on line

penicillio penicìllio s. m. [lat. scient. Penicillium, der. del lat. class. penicillus o penicillum «pennello»]. – Genere di funghi ifomiceti con un centinaio di specie, di solito saprofite, che formano [...] grigioverdi, caratterizzate da un micelio con conidiofori ramificati all’apice, i cui rami portano catene di conidî (ne risulta nel complesso un aspetto di pennello, donde il nome). Alcune specie (Penicillium italicum e P. digitatum) attaccano limoni ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
catene, complesso di
catene, complesso di catene, complesso di → catena.
complesso differenziale
complesso differenziale complesso differenziale sinonimo di complesso di catene (→ catena).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali